ULTIME BUONE PRATICHE
 

BUONE PRATICHE

Il gruppo di lavoro di VirtuousItaly, composto da ingegneri ed economisti esperti in materie ambientali, seleziona le migliori pratiche che avvengono sul territorio italiano, ad opera di enti pubblici, aziende e persone, nonché dall’estero. L’iter prevede una prima fase di individuazione, resa possibile anche grazie alle segnalazioni che avvengono tramite l’apposito form aperto al pubblico, seguita da un momento di valutazione dei requisiti dell’azione in base a caratteristiche di sostenibilità economica, sociale ed ambientale che vengono sintetizzate con 3 parametri finali:

- Beneficio ambientale

- Beneficio sociale

- Livello di innovazione

A ciascuno di essi viene attribuita una votazione da 1 a 5, espressa tramite stelle, che contribuirà a definire il punteggio complessivo dell’azione virtuosa, mediante una semplice media aritmetica.

L’obiettivo è quello di dare valore alle best practices in materia ambientale, risaltandole e pubblicizzandole e, allo stesso tempo, di mettere in comunione tecnologie, comportamenti e conoscenze, in modo da creare un effetto moltiplicatore sul territorio con relativo aumento dei benefici socio-ambientali.

Le buone pratiche vengono riportate anche all’interno di una mappa in modo da dare al visitatore la possibilità di identificare, in maniera immediata, le azioni che avvengono sul proprio territorio o in zone limitrofe. Ponendosi da un punto di vista più ampio, si riesce in tal modo a comprendere in quali aree del nostro Paese vi è una maggiore concentrazione di azioni eco-compatibili e, allo stesso tempo, in quali contesti ancora si hanno difficoltà ad investire nella green economy o a contemplare l’ambiente come fattore di sviluppo e di competitività.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF