“Tappo a chi?”…stappiamo spumanti pensando all’ambiente

Ogni anno, solo in Italia, vengono commercializzati oltre un miliardo di tappi di sughero, molti dei quali vengono “fatti saltare” tra Natale e capodanno. Il sughero è un materiale naturale al 100% completamente riciclabile e riutilizzabile in svariati settori, dalla bio-edilizia alle calzature.
Ecco che quindi risulta importante non sprecare questo materiale, e avviarlo al recupero, del quale si occupa in Italia il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero ed il riciclo degli imballaggi in legno e sughero Rilegno. Quest’ultimo da qualche anno, con l’approssimarsi del Natale, promuove il progetto “Tappoachi?”, iniziativa che garantisce il recupero dei tappi attraverso il posizionamento di appositi contenitori per la raccolta differenziata nelle città. L’attivazione del progetto è però subordinata alla sottoscrizione di un accordo condiviso al quale quest’anno hanno aderito 5 regioni; il Piemonte con le provincie di Torino, Asti e Cuneo, alcuni comuni della Lombardia, del Veneto, dell’Emilia Romagna e della Toscana.
Anche per chi non vive in queste regioni, l’invito è quello di raccogliere, nei limiti del possibile, i tappi e consegnarli alle isole ecologiche ed ai centri di raccolta del proprio comune, pronti a dare loro una nuova vita.