ULTIME BUONE PRATICHE
 

Nicola Ulivieri e Simone Bazzotti: l’energia solare per cuocere il cibo

 
Forni Solari
Forni Solari
Forni Solari

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Due inventori del senese promuovono i loro modelli di forni solari, una soluzione intelligente per cucinare i cibi in qualsiasi luogo del mondo, rispettando l’ambiente.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
1
Posted 14 luglio 2013 by

“Per forno solare, si intende un dispositivo in grado di concentrare la luce del sole ed utilizzarla per fini alimentari: dalla cottura di semplici pagnotte fino a elaborati arrosti, passando per la pasta e la sterilizzazione dell’acqua”. Così Nicola Ulivieri definisce l’innovativo macchinario che promuove insieme all’amico Simone Bazzotti, da cui ha eredito l’idea.

Insieme hanno realizzato tre diversi modelli che differiscono in base alla forma geometrica che assumono: a scatola, a parabola e a paraboloide, realizzati con cartone o compensato, colla e pellicola riflettente per un’ottimizzazione dell’utilizzo del calore prodotto dai raggi solari e che permettono di ottenere temperature anche di 250°C . E’ possibile cucinare anche d’inverno, anche se con prestazioni minori, perché “Prima di tutto va sottolineato il legame tra calore, che ci arriva sotto forma di onde elettromagnetiche, e irraggiamento solare, perché è proprio l’irraggiamento che permette di scaldare i cibi al sole… L’elemento più importante è quindi un bel cielo limpido“, afferma Nicola Ulivieri.

I due progettisti toscani hanno già ottenuto diversi piccoli successi, su tutti il prestigioso secondo posto nella categoria “Persone” in occasione del premio “Siena Carbon Free 2015“, promosso da Provincia di Siena e Apea con la collaborazione dell’Università degli Studi di Siena e il contributo della Fondazione Mps e che riconosce i progetti meritevoli in termini di sostenibilità ambientale, innovazione e uso efficiente e rinnovabile dell’energia.

L’utilizzo dei forni solari permette di non utilizzare l’energia elettrica necessaria per l’alimentazione dei sistemi tradizionali adoperati per il riscaldamento dei cibi, con relativo azzeramento delle emissioni di CO2 prodotte. Il loro, di certo, non è un prodotto rivolto al mondo industrializzato, ma piuttosto si propone come una soluzione innovativa per soddisfare i bisogni alimentari di quelle popolazioni del Pianeta non servite da corrente elettrica o dove il costo dei combustibili risulta inaccessibile. Per loro, la cottura e l’ebollizione di cibi e bevande rappresenterebbe un elemento essenziale per avere un’alimentazione più completa e, soprattutto, evitare numerose malattie legate al cibo di cui si nutrono.

Insomma, il forno solare non è solo un progetto intelligente che rispetta l’ambiente, ma comprende un valore sociale rilevante e può rappresentare uno degli strumenti per concedere a tante altre persone del mondo un diritto di cui oggi non dispongono: il diritto alla salute.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Visita il sito web
Indirizzo email
Visita la pagina facebook
Visita il profilo twitter

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


Un commento


  1.  
    Monica

    molto carina come idea.Se si sviluppasse su scala industriale si otterrebbero anche modelli più compatti, trasportabili e dalle varie soluzioni estetiche





Rispondi a Monica Annulla risposta

(required)