ULTIME BUONE PRATICHE
 

Marina Borghetti: idee e azioni virtuose per gestire gli alimenti in scadenza

 
Un pane per tutti
Un pane per tutti
Un pane per tutti

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Marina Borghetti é la fondatrice dell’associazione “Un Pane per Tutti” che ha come obiettivo quello di promuovere un sistema alternativo di gestione dei beni alimentari in scadenza, creando benefici ambientali e sociali.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
1
Posted 20 maggio 2013 by

Oltre un anno fa  Marina Borghetti si trovava in un supermercato. Dopo aver acquistato un melone, accidentalmente le cadde dalle mani ed un addetto lo raccolse e lo buttó nel sacco nero. Rifletteva sul fatto che non c’era assolutamente bisogno di destinare il melone ai rifiuti perché era ancora acerbo e perfettamente integro.

Dopo questo episodio Marina inizia a riflettere e fare ricerche ed ecco che nasce l’idea di fondare un’associazione per evitare lo spreco dei beni alimentari.

L’Associazione “Un Pane per Tutti”,situata a Brescia, pone l’attenzione sullo scarto alimentare nei grandi supermercati e nel settore della ristorazione. In Italia circa 200.000 tonnellate all’anno di scarti alimentari finiscono in discarica e di queste solo una piccola parte viene donata alle ONLUS (in genere i prodotti leggermente danneggiati o vicini alla scadenza). L’invenduto che finisce in discarica produce danni ambientali che possono essere in parte evitati ridistibuendo i prodotti alle fasce piú deboli della popolazione che, con l’attuale crisi economica, hanno esigenze sempre maggiori.

Gli obiettivi dell’associazione si concentrano su tre fronti: quello sociale, quello etico e quello ambientale, per far sì che si arrivi ad una riduzione e controllo dei rifiuti ed una ridistribuzione degli alimenti. La fase di ridistribuzione é già una realtà che coinvolge City Angels di Brescia, Centro Universitario Diocesano, Associazione Angeli ed altre organizzazioni che a breve verranno aggiunte alla rete.

Al progetto si sono affiancati tra gli altri: Federconsumatori, Adoc, Enpa, Fondazione PLEF, Banca Etica, Cauto (per la logistica) e la Caritas.

Gli orizzonti dell’associazione sono ben piú ampi. L’obiettivo a lungo termine prevede la consegna di una proposta di legge sui seguenti punti chiave:

  • vendite sottocosto dei prodotti invenduti vicino alla scadenza o leggermente danneggiati, destinando un angolo dedicato all’interno dei supermercati;
  • bank food per il ritiro della merce da parte di Onlus e mense dei poveri;
  • carne, pesce e verdure in scadenza per canili e associazioni animaliste;
  • separazione in differenziata degli alimenti scartati, destinandoli al compostaggio;
  • registro di scarico dei rifiuti organici.

Assolutamente da non perdere il 28 maggio alle 18.15 la tavola rotonda organizzata dall’Associazione “Un Pane per Tutti” e la Scuola Alberghiera CFP Canossa sede di Brescia, per discutere sul seguente tema: L’alimento in scadenza: rifiuto speciale o risorsa?”.

“Le prospettive future sono una ridistribuzione capillare su tutto il territorio degli alimenti” spiega Marina Borghetti, e lascia la nostra intervista con una frase emblematica degna di nota: “ le discariche non sono di cristallo, se lo fossero ci renderemmo conto di cosa stiamo producendo”. 

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Indirizzo email
Visita la pagina facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


Un commento


  1.  
    Miriam D.M.

    Partire dal basso con semplici gesti per cambiare il mondo…





Lascia un commento

(required)