ULTIME BUONE PRATICHE
 

I Food Share: condividere il cibo attraverso il web

 
I Food Share
I Food Share
I Food Share

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
4/ 5


 


Nel web nasce I Food Share, una piattaforma web che permette ad utenti privati, rivenditori e/o produttori di offrire liberamente e gratuitamente prodotti alimentari in eccedenza.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 2 luglio 2013 by

I Food Share nasce come associazione culturale concentrata su attivitá culturali ed educative che promuove valori come la beneficenza. In un mondo sempre piú digitale, dove il web ormai é uno dei maggiori protagonisti dell’attivitá quotidiane di tutti noi, anche il fare beneficenza non poteva non prendere in considerazione questi aspetti. E’ proprio quello che hanno pensato i creatori di I Food Share, una piattaforma on line di condivisione di cibo che permette di coniugare la richiesta di prodotti agroalimentari per scopi umanitari con il recupero e la messa a disposizione del cibo, a partire dal comune cittadino fino alla grande e piccola distribuzione e alle aziende agricole che desiderano offrire il loro surplus a scopi solidali.

In Italia ogni anno vengono buttati via 12,3 miliardi di euro di cibo che, oltre ad essere uno spreco alimentare, possono rappresentare un problema per la gestione dello smaltimento, soprattutto nelle aree in cui non vi é un sistema integrato di gestione che presenta un’efficiente differenziazione della frazione organica, con successivo recupero. Da questo si evince il doppio beneficio di una piattaforma come I Food Share che oltre a fornire un supporto concreto alle famiglie con un potere d’acquisto al di sotto della media, indirettamente fornisce dei vantaggi al sistema di gestione dei rifiuti.

Ma vediamo concretamente come funziona. Per poter donare o beneficiare delle ceste messe a disposizione nel sistema I Food Share è necessario registrarsi dall’apposita area. Ifoodshare.org permette a donatori e beneficiari di mettersi in contatto attraverso un sistema di messaggistica interna e concordare le modalità di consegna/ritiro.

Per i donatori è necessario registrarsi per porter offrire liberamente i prodotti agroalimentari. Accedendo dalla propria area riservata (Login), è possibile inserire varie offerte che saranno automaticamente pubblicate dal sistema e prenotabili da qualsiasi utente privato o organizzazione, parrocchia o enti di assistenza sociale in genere. Non appena l’utente carica un prodotto, il sistema lo pubblicherà automaticamente con la città di riferimento in cui il prodotto è disponibile e con l’indicazione della data di scadenza inserita.

In un periodo di scarsità di risorse e di forti divari intra e inter-generazionali, iniziative del genere meritano di ricevere risalto e apprezzamento. VirtuousItaly ha inserito I Food Share nel suo database di buone pratiche ambientali, con la speranza che arrivi a tanti il messaggio che solo mettendo in comunione tanti piccoli gesti che tutelano il Pianeta, si può ancora migliorare il mondo.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Visita il sito web
Indirizzo email
Visita la pagina facebook
Visita il profilo twitter
 
Per info contattare: 0933 193 70 71

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)