ULTIME BUONE PRATICHE
 

Daniela Ducato: una donna che prova a cambiare il mondo

 
AVpersone_Daniela-Ducato
AVpersone_Daniela-Ducato
AVpersone_Daniela-Ducato

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Daniela Ducato è una donna sarda, tenace e con tanto coraggio. Da 20 anni prova a cambiare la sua terra e il modo di pensare di aziende e persone, mettendole insieme e offrendo loro alternative sostenibili.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
3
Posted 17 marzo 2013 by

A capo della rete di aziende sarde “Casa Verde CO2.0“, polo produttivo per la bio-edilizia, c’è una donna imprenditrice della lana: Daniela Ducato. Coordina con tenacia un piccolo esercito di operatori sardi, ma non solo, che hanno raccolto la sfida coraggiosa di far nascere un vero e proprio polo produttivo per l’edilizia sostenibile, attualmente tra i maggiori in Italia, fondato sulla filosofia dell’utilizzo degli scarti agricoli, boschivi e della pastorizia locale. Oggi la rete conta 72 aziende e utilizza, in modo sostenibile e redditizio, le eccedenze che prima rappresentavano solo un fastidio da dover gestire e smaltire, spesso a caro prezzo. L’imprenditrice ha la ferma convinzione che è possibile realizzare case con un cuore di lana, una lana vergine di pecora autoctona della Sardegna, proveniente da una filiera a km zero, che contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 e a partire dal ciclo produttivo. Una lana, insomma, speciale, che costituirebbe un potente isolante per le abitazioni in grado di ridurre anche le infiltrazioni di umidità, di fare da isolante dal punto di vista acustico e neutralizzare i gas nocivi e i metalli pesanti.

Il Premio internazionale Donna per l’Ambiente 2013 - Mimosa d’Oro è andato proprio a lei e Daniela l’ha ricevuto dall’Associazione Donne Ambientaliste Italiane, come riconoscimento per aver fatto della ricerca ambientale il fulcro di un progetto imprenditoriale sostenibile, etico e allo stesso tempo innovativo. Il premio è anche il ringraziamento per un ventennio dedicato all’ambiente, alla lotta per l’introduzione di valori morali nelle imprese e al recupero di aree urbane degradate (anche grazie a lei 22 di queste sono state riportate ai loro splendori). Ma è da quando è nata, nel 2008, la sua Edilana che ha avuto inizio il percorso nuovo e coinvolgente di cui vi abbiamo parlato, in un contesto, quello sardo, non fatto solo di natura e turismo, ma anche di grandi valori e di tradizioni che, grazie a una mente brillante e un animo green, prendono nuova vita.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


  1.  
    Anna De Mare

    E brava la signora… attivissima!




  2.  

    La cosa più importante è crede in ciò che si fa e perseverare: brava Daniela!




  3.  
    Luisa Felicetti Oris

    Per fortuna abbiamo donne così capaci. Opera in una zona difficilissima dell’Italia eppure continua a fare economia sostenibile e innovazioni. Daniela Ducato è il segno di una speranza possibile.





Lascia un commento

(required)