La Commissione Europea propone un nuovo target del 30%” di efficienza energetica da raggiungere entro il 2030. A stabilirlo, i commissari Ue in una riunione tenutasi la scorsa settimana al termine della quale, il commissario europeo all’energia Gunther Oettinger, ha illustrato le decisioni dell’esecutivo Ue sull’efficienza energetica.
Secondo le stime della Commissione, al passo attuale l’Ue nel 2020 mancherà di poco l’obiettivo di un aumento del 20% del risparmio energetico, fermandosi a quota 18%-19%. Nonostante ciò, secondo gli esperti, il target del pacchetto clima-energia 2020 può ancora essere raggiunto se tutti i Paesi Ue attueranno la normativa concordata.
I singoli Stati membri potranno decidere se rendere il nuovo obiettivo vincolante o meno, l’esecutivo Ue non ha infatti inteso proporre nuove misure obbligatorie per accelerare il passo dell’Unione. Occorre però maggiore impegno e tutti gli Stati dovrebbero comunque pensare seriamente a concentrare gli sforzi verso un obiettivo comune di risparmio e salvaguardia ambientale nel pieno rispetto dei principi fondanti dell’Europa.