Infelice primato per la capitale giapponese che, stando alla classifica stilata da Nature Conservancy, si colloca al primo posto per carenza di risorse idriche tra oltre 500 città del mondo.
L’analisi, pubblicata sulla rivista Global Environmental Change, è la prima indagine globale sulle fonti idriche delle grandi città (più di 750.000 abitanti). I risultati pongono la capitale del Giappone davanti anche alle città di Paesi in via di Sviluppo, come Nuova Delhi e Città del Messico. Nonostante Tokyo sia una città ricca, con un sistema idrico ben gestito, non c’è molto margine per gestire i periodi di siccità.
Nel mondo una città su quattro soffre di stress idrico a causa dei limiti geografici o finanziari, è pertanto necessario attuare una gestione strategica delle risorse idriche capace di assicurare il futuro dell’economia globale e soprattutto la sopravvivenza delle società.