
L’Europa stanzia 23 miliardi di euro per il periodo 2014-2020
L’UE ha finalmente approvato il bilancio di spesa per il periodo 2014-2020, grazie al quale saranno stanziati almeno 23 miliardi in favore delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, del risparmio energetico, della mobilità urbana e delle reti intelligenti.
Per l’Italia, oltre ai fondi inerenti l’energia sono stanziati anche tra i 2,5 e i 3 miliardi di euro per il miglioramento delle comunicazioni stradali, ferroviarie e marittime con gli altri Paesi (reti trans-europee TEN) con l’obiettivo di ridurre in maniera sostanziale il traffico su gomma in favore del trasporto marittimo delle merci.
Nel bilancio europeo emergono ancora strascichi della crisi economica globale che si avvertono soprattutto in alcuni settori beneficiari di finanziamenti molto limitati. Sicuramente però, questo deve incentivare ogni Paese ad agire in maniera più decisa, impiegando con attenzione ogni euro proveniente dall’Europa cercando di massimizzare i benefici economici, e soprattutto ambientali, ottenibili.