A collaborare al progetto europeo per le città intelligenti, denominato ‘Netfficent’, ci sono il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari e il Centro di ricerca regionale Crs4.
Si tratta di un progetto da 11 milioni di euro e che coinvolge anche tredici partner europei e mira a trasformare la rete di distribuzione elettrica dell’isola di Borkum, in Germania, in una “Smart Grid” attraverso lo sviluppo e il miglioramento di nuovi modelli di gestione sia dell’infrastruttura elettrica. Sistemi complessi e semplici saranno integrati e ottimizzati per razionalizzare il consumo di energia a livello locale.
Nel progetto trova spazio anche la promozione del concetto di “comunità intelligente” e l’introduzione di nuovi modelli di business a supporto delle smart cities del futuro e la Sardegna, con le sue eccellenze accademiche, darà un grande contributo allo sviluppo di un nuovo concetto di città.