Domani 23 marzo alle 20.30 il mondo si spegne per un’ora. Case, uffici, monumenti, città, resteranno un’ora al buio a testimonianza dell’impegno nella lotta al cambiamento climatico per uno stile di vita più sostenibile. L’Ora della Terra è un movimento globale del WWF che dimostra l’impegno e la passione del singolo che può far nascere un cambiamento in chi ci circonda.
Quest’anno la manifestazione è giunta alla settima edizione e sono tantissime le città, le scuole e i semplici cittadini che hanno aderito, l’obiettivo è quindi quello di superare i numeri dello scorso anno quando a sostenere l’iniziativa sono state oltre 2 miliardi di persone in 7.000 città e 152 Paesi. Ognuno può fare di più per la Terra, cogliendo la sfida lanciata dal WWF e provando a cambiare il proprio stile di vita riguardo ai temi dell’energia, dell’alimentazione e della mobilità.
Può una sfida davvero cambiare il mondo? Per il WWF sì, se coinvolge la comunità globale in azioni concrete, perché solo promuovendo uno stile di vita che abbia al centro l’importanza del ‘capitale naturale’ è possibile costruire un futuro sostenibile.