
Google Glass partner del Wwf per salvare i rinoceronti
Il Wwf sta già testando in Nepal una nuova applicazione che consentirebbe ai ricercatori di studiare e proteggere le specie in pericolo di estinzione, sfruttando le infinite potenzialità di un oggetto tecnologico che inizia in questi mesi, a diffondersi, i Google Glass.
Insieme a Google, il Wwf ha infatti sviluppato “Field Notes”, un’app che permette di prendere appunti a mani libere, direttamente sul campo, attraverso i tecnologici occhiali sviluppati dall’azienda statunitense. Sarà possibile compilare database di informazioni sulle specie, utilizzando comandi vocali, scattando foto, video e contrassegnando le posizioni degli esemplari tramite Gps. Tutti i dati raccolti possono poi essere inviati e condivisi con altri ricercatori.
Gli occhiali, che promettono in futuro di approcciare il concetto della realtà aumentata, consentono già oggi di usufruire in maniera innovativa di alcune funzioni normalmente destinate all’utilizzo con le mani. Questi nuovi concetti oltre a migliorare la vita degli esseri umani, come dimostrato dal progetto del WWF, possono rappresentare un beneficio indiretto anche per gli animali, rendendo più efficienti i metodi di protezione delle specie.