ULTIME BUONE PRATICHE
 

Geotermia: a Bari il primo impianto del mezzogiorno

 

0
Posted 6 agosto 2013 by

Inaugurato la scorsa settimana a Bari, alla presenza del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il primo impianto geotermico del Sud, installato nel Palazzo dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura ed è solo la prima di una lunga serie di installazioni previste in tutte gli edifici pubblici di proprietà della Regione.

Consentirà di immagazzinare il calore del sottosuolo attraverso pompe di calore, ad altissima efficienza, e sfruttando le sonde in polietilene infisse nel sottosuolo del cortile come scambiatori di calore tra il terreno e la falda sottostante, immagazzinerà e rilascerà calore a seconda della stagione, con un inquinamento nullo e risparmi dell’ordine del 70% rispetto al vecchio sistema.

Gli investimenti in impianti geotermici, in Puglia, ammontano complessivamente a 10 milioni di euro e coinvolgono oltre 20 edifici che presto diventeranno esempi di “buona economia”. L’opera di efficientamento energetico che è in corso nella Regione, passa per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle scuole, degli ospedali ed in molti casi hanno sostituito pericolose coperture in amianto, rendendo oltre che più efficienti dal punto di vista energetico, gli edifici, anche più sicura l’occupazione degli stessi.

L’epidemia rinnovabile” come è stata definita dal Presidente Vendola, dovrebbe caratterizzare un po’ tutti i livelli istituzionali italiani, primi attori, sul territorio, del cambiamento. Partendo dalla Puglia, infatti, si spera che questo ‘virus’ che porta innovazione, sicurezza e risparmio possa velocemente ‘contagiare’ le Regioni vicine e presto tutta la Penisola.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)