
Farnesina Verde, l’impegno ecologico del Ministero degli Esteri
Grazie al progetto “Farnesina verde ”, il Ministero degli Affari Esteri ha avviato una serie di azioni mirate ad accrescere l’impegno per la sostenibilità ambientale. Attraverso un piano d’azione che comprende diverse iniziative ecologiche, il Ministero adeguerà le proprie strutture ai principi dell’efficienza energetica, della riduzione dei rifiuti e del risparmio idrico.
Si comincia con il palazzo della Farnesina a Roma, dove è già entrato in funzione uno dei primi impianti fotovoltaici delle amministrazioni centrali italiane, che garantisce l’autoproduzione dell’energia elettrica per l’illuminazione dell’edificio. Ma anche all’estero saranno presto implementate soluzioni di gestione green, infatti a Vienna, Teheran, Brasilia, Istanbul, a Rio de Janeiro, i progetti sono già partiti.
Per il futuro, la Farnesina intende proseguire su questa strada ed così programmato alcune iniziative per sostenere la cultura della mobilità sostenibile, come il bike-parking e la campagna di abbonamenti agevolati, in collaborazione con ATAC (l’azienda dei trasporti pubblici della Capitale), per incentivare l’uso dei mezzi pubblici per il tragitto casa-lavoro. Risparmio ed efficienza sono al centro dell’attenzione della P.A. italiana che cerca così di dare il ‘buon esempio’ al Paese intero.