ULTIME BUONE PRATICHE
 

Enea mappa le rinnovabili in Italia, per costruire il futuro dell’energia

 

0
Posted 7 marzo 2013 by

Presentata nei giorni scorsi, a Roma, una pubblicazione de Il Sole 24 ore, contenente uno studio svolto in collaborazione con Enea e E.On che fa il punto sulle energie rinnovabili in Italia. “Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia” costituisce un’analisi dei progressi e delle tecnologie implementate con riferimento a diverse fonti energetiche: non solo eolico e solare, ma anche biomasse, geotermico, idroelettrico, senza tralasciare la fondamentale questione dei sistemi di accumulo dell’energia.

L’obiettivo dei ricercatori, che hanno lavorato allo studio, è stato quello di fornire ai decisori politici uno strumento completo e aggiornato che fungerà da supporto per le decisioni inerenti le politiche energetiche sia a livello nazionale che locale. Dallo studio emerge che gli incentivi statali che hanno sostenuto la domanda sono stati fondamentali ed hanno fatto diventare l’Italia il primo mercato al mondo del fotovoltaico (rif. 2010), ma secondo gli studiosi occorre investire anche ed ancora in ricerca e sviluppo per incrementare la capacità di offerta interna, creando adeguate figure professionali e nuove filiere produttive.

Come affermato da diversi esperti di E.On: “Lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili rappresenta una delle strategie concrete che i Paesi possono perseguire per contrastare la crisi economico-finanziaria”, quindi in questo contesto: “per il nostro paese diventa fondamentale definire una strategia di sviluppo economico sostenibile che punti sulle fonti rinnovabili” con ancora più attenzione di quanto fatto fino ad oggi.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)