Anche quest’anno torna l’appuntamento con l’iniziativa del WWF Earth hour, un’ora al buio per salvare il Pianeta. Oggi 29 marzo per un ora saranno spente tutte le luci nel mondo, un gesto simbolico per aumentare la consapevolezza sul futuro della nostra Terra minacciata dai cambiamenti climatici.
Il via allo spegnimento delle luci sarà dato dalle Isole Samoa, e dopo il giro della Terra si chiuderà a Tahiti passando per Amazzonia e Artico. Tra i luoghi simbolo che rimarranno al buio: l’Empire State Building, il Tower Bridge di Londra, la Porta di Brandemburgo, la Torre Eiffel, il Cremlino e la Piazza Rossa di Mosca. In Italia luoghi simbolo che saranno privati dell’illuminazione San Pietro a Roma, piazzale Michelangelo e Basilica di Santa Croce a Firenze, Piazza San Marco e Palazzo Ducale a Venezia e Valle dei Templi ad Agrigento.
Occorre sensibilizzare soprattutto i governi affinché adottino politiche energetiche a favore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. Questo significa però anche intervenire sui consumi di energia a partire dalle persone singole per arrivare a istituzioni e aziende. L’iniziativa mira infatti a unire il maggior numero possibile di individui per avviare concretamente il cambiamento.