Natale si avvicina ancora una volta. Vi siete mai chiesti qual é l’impatto che la stagione festiva ha sull’ambiente? Le stime indicano che produciamo spazzatura per circa il 25 per cento in più durante le vacanze di Natale e Capodanno.
Ecco alcuni consigli molto semplici per rendere il vostro Natale più sostenibile e risparmiare denaro.
Shopping
Se utilizzate l’auto per andare a fare shopping, provate a fare un unico grande viaggio. In questo modo ridurrete sia le emissioni di CO2 che il tempo. Se si può andare a piedi, prendere l’autobus o il treno, ancora meglio. Quando scenderete in strada in città per sfidare gli altri acquirenti nella corsa per accaparrarsi per primi le ultime occasioni, non dimenticate di portare le borse della spesa riutilizzabili.
Cartoline di Natale
Acquistate carta riciclata (non di plastica), e carte senza molte decorazioni, altrimenti non possono essere riciclate. Sono circa 744 milioni le carte che vengono inviate ogni Natale e se tutte queste venissero realizzate con carta riciclata, si risparmierebbe l’equivalente di 248.000 alberi. In alternativa, si puo’ sempre inviare una e-card, ci sono un sacco di siti web che ti permettono di farlo gratuitamente.
Regali
Comprate i regali con l’imballaggio minimo, o quelli confezionati con materiali riciclati. Quando si incarta un regalo assicuratevi che la carta sia riciclata. Il giorno di Natale, nel momento dell’apertura dei regali, non buttate la carta da imballaggio nel cestino o nel caminetto, riutilizzatela l’anno prossimo o riciclatela. In media, più di 8.000 tonnellate di carta da imballaggio sono utilizzate per incartare i regali in un anno – l’equivalente di più di 50.000 alberi.
Se si ricevono elettrodomestici in regalo, non buttate via i vecchi. Riciclateli o donateli al vostro centro sociale, scuola o centro di beneficenza. Se i giocattoli ed il materiale elettrico hanno bisogno di batterie, assicuratevi di comprare quelle ricaricabili ed un carica batterie. Questo può farvi risparmiare denaro , ma assicuratevi di riciclare le batterie vecchie.
Perché non provate a fare i vostri regali di quest’anno? Torte fatte in casa, tartufi di cioccolato o marmellate sono sempre ben accette ad una festa con gli amici o parenti ed in tal modo potete risparmiare sugli imballaggi, i soldi e lo shopping. Non solo, ma provare la sensazione inebriante di donare qualcosa fatto con le proprie mani, piuttosto che qualcosa che si é comprato al supermercato.
Cibo e bevande
La maggior parte delle persone tendono ad esagerare in termini di cibo durante il period natalizio, con il risultate che molti acquisti risultano sprecati. Quest’anno, cercate di pianificare i vostri pasti in modo da avere solo quello che vi serve. Se non ne avete già una, acquistate una compostiera per il riciclaggio, riducendo in modo significativo la quantità di rifiuti che va in discarica. Comprate prodotti biologici locali in un mercato locale o in un negozio di alimentari per aiutare a ridurre il “food miles” (vale a dire la distanza percorsa dal cibo dal momento della sua produzione fino ad arrivare al vostro piatto) . L’acquisto di frutta e verdura sfuse aiuta a ridurre il packaging. Ricorda anche di conservare i barattoli e le scatole per riutilizzarli come contenitori.
Assicuratevi di riciclare le vostre bottiglie di vino e di birra assieme alle lattine di alluminio. Se state pensando di organizzare un festa di Natale o di Capodanno, acquistate o noleggiate bicchieri di vetro per il vino invece di utilizzare bicchieri di plastica. Se non si dispone di abbastanza piatti, chiedete agli ospiti di portarsi il proprio.
Decorazioni
Acquistate un albero di Natale di produzione locale e ricordatevi di riciclarlo una volta terminate le vacanze. Accendete le luci di Natale quando si è a casa e sempre riutilizzate orpelli e altre decorazioni di plastica anno dopo anno.
Infine, perché non fate di questi consigli una nuova risoluzione della vostra quotidianità per vivere il nuovo anno in modo più sostenibile?
CERCHERò DI PRENDERE ALLA LETTERA TUTTI QUESTI OTTIMI CONSIGLI!
Il mio impegno in fase d’acquisto è individuare produttori e metterli in concorrenza non solo su qualità prezzo ma anche x la distanza dai luoghi di consumo. Il consiglio è boicottate l’acquisto sulla grande distribuzione a favore di piccole realtà locali in modo da poter migliorare la qualità della nostra vita ma soprattutto la qualità dell’ambiente in cui viviamo.
Un augurio per un felice e sereno Natale!