
The Coca-Cola Company: oltre il 35% di risparmio idrico con il riutilizzo dell’acqua di processo
L’azienda The Coca-Cola Company, una delle più grandi produttrici e distributrici di bevande analcoliche, meglio conosciuta per il suo prodotto originario Coca-Cola, si è distinta per il particolare impegno profuso per il risparmio idrico. Il colosso di Atlanta, che vende in più di 200 paesi nel Mondo, grazie ad un innovativo sistema di recupero e trattamento delle acque di produzione è stata in grado di raggiungere un risparmio idrico superiore al 35%.
L’acqua utilizzata per la pulitura delle bottiglie e delle lattine prima dell’imbottigliamento, non viene scartata, bensì riciclata e riutilizzata come ingrediente principale per la famosa bevanda inventata dal farmacista John Stith Pemberton nel 1886. L’azienda è stata in grado di riutilizzare l’acqua grazie ad un tecnologico e innovativo sistema di trattamento che prevede le seguenti unità:
- bioreattore a membrana;
- ultrafiltrazione;
- osmosi inversa;
- ozonizzazione,
- disinfezione ultravioletta.
Grazie all’ottimo risultato raggiunto è stata premiata dall’IWA (International Water Association) e Bea Perez, Chief Sustainability Officer di The Coca-Cola Company, nonchè una delle promotrici dell’iniziativa ha dichiarato: “Una gestione responsabile dell’acqua è fondamentale per un futuro sostenibile, per questo è necessario mettere in atto azioni straordinarie per vincere le sfide in questo campo. Abbiamo assunto un ruolo attivo nel promuovere soluzioni innovative per la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse idriche, a beneficio di tutti: delle comunità, della natura, del business.”
Alcuni ingegneri hanno infine calcolato che questo sistema, se fosse applicato in ogni stabilimento del mondo, permetterebbe di risparmiare oltre 100 miliardi di litri d’acqua all’anno.
Il ruolo dell’IWA
L’ International Water Association (IWA) è una organizzazione non governativa e non-profit che mira a coprire tutti gli aspetti del ciclo idrico integrato dell’acqua. La sede dell’organizzazione è Londra e vanta oltre ad un consiglio di amministrazione e vari comitati nazionali in circa 80 Paesi.
Il gruppo si prefigge il compito collegare gli operatori ed i professionisti dell’acqua in una rete mondiale per far avanzare la professionalità di aziende e progettisti e per diffondere gli standard e le migliori pratiche della gestione sostenibile delle acque.
In particolare l’associazione è attiva sui temi della ricerca perdite, della diffusione degli inquinanti nelle reti, e sull’applicazione dei sistemi di controllo automatico per la gestione delle reti.
Inoltre l’IWA coordina eventi internazionali di prestigio quali la Giornata Mondiale per il Monitoraggio dell’acqua che mira a creare la consapevolezza e il coinvolgimento del pubblico in materia di protezione delle risorse idriche in tutto il mondo, anche con lo scopo di dare maggiore potere ai cittadini di effettuare il monitoraggio di base delle loro corpi idrici locali.
Lo spot Coca Cola di giugno 2013… davvero virtuoso!
dopo tanto green washing… qualcosa di buono