ULTIME BUONE PRATICHE
 

St. Helena (California, USA): il risparmio idrico nei campi avviene grazie ai satelliti

 
St-Helena-irrigazione-satellite
St-Helena-irrigazione-satellite
St-Helena-irrigazione-satellite

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Nazione:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Con il programma Smart Yard, grazie ad un prodotto brevettato in California, l’irrigazione dei campi nella cittadina di St. Helena diventa intelligente e senza spreco d’acqua.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 25 gennaio 2013 by

Negli Stati Uniti, e precisamente nella cittadina di St. Helena (California), ovvero nella  Napa Valley,  territorio famoso per la produzione di  una qualità di vino paragonabile a quella di concorrenti francesi e italiani, è stato adottato un programma Smart Yard per il risparmio dell’acqua destinata all’irrigazione dei campi.

Il  risparmio idrico è consentito tramite un sistema satellitare, progettato e brevettato dalla HydroPoint Data Systems, azienda californiana fondata nel 2002, in grado di monitorare la situazione dei terreni coltivati in tempo reale, ottimizzando i tempi e soprattutto le necessità di irrigazione. La valutazione viene eseguita analizzando le caratteristiche intrinseche del terreno e il tasso di umidità presente, grazie all’utilizzo di particolari sensori. Il sistema permette di raggiungere un risparmio idrico considerevole, valorizzato soprattutto se si prende in considerazione il contesto territoriale californiano, dove l’acqua è spesso al centro di questioni delicate dal punto di vista socio-politico per le difficoltà di approvvigionamento presenti nell’area.

Un dato interessante sta nel fatto che i cittadini della comunità hanno accettato di buon grado l’iniziativa, nonostante l’aumento del costo della loro bolletta mensile, di circa 15 dollari, sovrapprezzo utile al fine di garantire le spese di manutenzione e gestione dell’impianto. Anzi, i cittadini hanno incoraggiato l’implementazione dell’intervento, dimostrando così grande sensibilità per l’ambiente.

L’obiettivo dell’azienda produttrice del brevetto, è quello di estendere il sistema a più realtà territoriali cercando, nel contempo, di garantire anche un costo di gestione e di acquisto del prodotto sempre più basso, il che lo renderebbe ancora più appetibile per il mercato.

LA TECNOLOGIA

Leggi qui le caratteristiche 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)