ULTIME BUONE PRATICHE
 

Solar Demi: illuminare le case delle Filippine con bottiglie di plastica riciclate

 
AVestero_Demi_Filippine
AVestero_Demi_Filippine
AVestero_Demi_Filippine

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Nazione:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Grazie ad una tecnologia semplice che sfrutta la luce solare molte abitazioni delle Filippine possono essere illuminate. Si tratta del progetto “A Liter of Light” promosso dal MIT e dalla My Shelter Foundation e messo in pratica da persone semplici, come Solar Demi.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 7 aprile 2014 by

Oramai lo chiamano tutti “Solar” Demi, lui è un signore filippino che ha deciso di dedicare parte della sua vita a girare villaggio dopo villaggio per illuminare le abitazioni delle Filippine, in particolare a Sitio Maligaya, dove l’energia elettrica non è mai arrivata.

L’attività di Demi prende vita grazie a un progetto del Massachusetts Institute of Technology che vuole cambiare in meglio la vita di oltre 1 milione di persone che popolano le baraccopoli delle Filippine e che, per gran parte, vivono al buio. Il nome del progetto è “A Liter of Light” ed è supportato dalla My Shelter Foundation e altri partner internazionali tra cui diverse Public Company. Lo scopo comune è di creare un miglioramento delle condizioni sociali in alcuni villaggi del paese asiatico dove le condizioni di vita sono davvero difficili.

Il sistema che si va ad installare nelle abitazioni filippine, utilizza la semplice tecnologia concepita originariamente da Alfredo Moser in Brasile e modificata dagli studenti del MIT. L’idea, tanto semplice quanto efficace, consiste nel riempire una bottiglia di plastica con acqua e una giusta dose di candeggina (utile a conservare la limpidità dell’acqua e a evitare la formazione di germi). La bottiglia, provvista di una lamina di metallo nella parte centrale, va poi inserita all’interno di un foro ricavato nel soffitto dell’abitazione. In questo modo il contenitore di plastica, che per metà si trova al di fuori dell’abitazione e per metà all’interno, riceve i raggi solari e li “invia” all’interno dell’abitazione.

 

 

In tal modo, con un litro d’acqua si è in grado di sfruttare una potenza luminosa di ben 60 Watt, ma soprattutto si fornisce luce in zone non ancora raggiunte dalla rete elettrica.

A volte anche le idee e i gesti semplici possono creare grandi cambiamenti nel mondo. Questa best practice applicata dal filippino “Solar” Demi e supportata dal MIT e dalla My Shelter Foundation va a creare grandi miglioramenti sul piano ambientale (grazie anche al riutilizzo delle bottiglie di plastica che non andranno in discarica) e sociali. Ma soprattutto fa riflettere tutti noi su come salvare il Pianeta non sia poi una cosa così impossibile, a differenza di quanto vogliano farci credere in molti.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)