ULTIME BUONE PRATICHE
 

Parducci: risparmio idrico e sostenibilità, ecco l’azienda vinicola più green del mondo

 
Ukiah_CA-Parducci_Wine_Cellars
Ukiah_CA-Parducci_Wine_Cellars
Ukiah_CA-Parducci_Wine_Cellars

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Nazione:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
4/ 5


 


L’azienda vinicola Parducci in California, esempio di sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo di una particolare tecnologia per il risparmio idrico, e di vari accorgimenti che vanno dall’utilizzo del biodisel per tutti i veicoli all’uso di inchiostro a base di acqua e soia.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 14 febbraio 2013 by

L’azienda vinicola Parducci con sede ad Ukiah nello stato della California, produttrice di vini esportati in tutto il mondo è un ottimo esempio di azienda vinicola ecosostenibile. Con l’ingresso in società, nel lontano 2002 di Tim Thornhill, un arboricoltore riconosciuto a livello nazionale, orticoltore, ambientalista e leader nella viticoltura sostenibile, ha cominciato un progetto virtuoso che ad oggi la porta ad essere una delle aziende vinicole più attente all’ambiente al mondo.

La trasformazione portata da Tim Thornhill, va dall’eliminazione di pesticidi, erbicidi e pesticidi a base di petrolio, fino al recupero di energia da fonti rinnovabili. Oggi infatti quasi tutta l’energia necessaria all’azienda è ricavata dal sole e dal vento e tutti i concimi sono stati sostituiti con l’utilizzo di letame e sansa. Oltre a ciò, tutti i veicoli funzionano con il biodisel, e la carta delle etichette così come quella delle confezioni è riciclata al 100%, mentre gli  inchiostri sono tutti a base di acqua o soia.

Ma la vera innovazione apportata all’azienda riguarda la corretta ed efficiente gestione dell’acqua. Mentre in passato i vigneti venivano irrigati tre giorni alla settimana, come comunemente accade nei campi vinicoli, oggi sono irrigati al momento opportuno grazie all’intuizione di Thornill di utilizzare 27 tensiometri in grado di misurare costantemente, con una precisione millimetrica, l’umidità del terreno. In questo modo è possibile sapere la quantità di acqua da destinare all’irrigazione giornalmente, senza sprecare un solo litro.

Il sistema ha permesso un costante minor consumo della risorsa idrica negli anni, fino ad arrivare ad oggi ad un risparmio idrico annuale superiore al 20%. Inoltre l’azienda si differenzia per un notevole sistema di depurazione che addirittura le consente di recuperare il 100% delle acque reflue, tramite un idoneo sistema di depurazione delle stesse.

Dopo la buona pratica dell’azienda vincola nostrana Cielo e Terra un altro esempio di ecosostenibilità direttamente dalla splendida California, che già si era resa protagonista di un innovativo sistema di risparmio idrico grazie ad una tecnologia satellitare.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito web
Pagina Facebook 
Pagina Twitter 
Indirizzo email

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)