
Fletcher Hotel Amsterdam: quando lusso e sostenibilità creano una vacanza “eco-chic”
Il nuovo Fletcher Hotel di Amsterdam è stato inaugurato da poco più di due mesi e rappresenta uno straordinario esempio di green-building, progettato dal genio del design made in Holland: Robert Kolenik. Una struttura a 4 stelle di ben 19 piani, che si caratterizza per le scelte eco-fiendly ovvero per la chiara volontà di aver voluto combinare interni sostenibili senza rinunciare all’extra-lusso.
A dare credibilità all’iniziativa ci ha pensato la certificazione Green Key Gold, una delle più autorevoli per il settore alberghiero, che l’hotel ha agevolmente ottenuto. L’eco-chic del Fletcher Hotel è davvero irresistibile, il designer ha sfruttato le forme circolari per poter progettare interni futuristici e lussuosi, ma li ha resi ancora più preziosi grazie ad arredamenti minimalisti e rispettosi dell’ambiente. Aree relax e stanze che riportano alla mente la semplicità e l’essenzialità del passato, quando contemplazione e riflessione erano elementi cardine della società. I materiali utilizzati sono stati scelti al fine di minimizzare gli impatti sul Pianeta e alcuni esempi sono le tavole ecologiche costituite da rifiuti agricoli che sono servite per realizzare i telai dei divani, i piumini delle camere da letto che sono stati realizzati con piume di polli biologici, mentre i cuscini sono stati composti da materiali a base di soia. Lo stesso pianoforte, situato nel ristorante dalla vista mozzafiato, è stato realizzato con materiali ecologici, al posto del classico avorio, causa di stermini di elefanti e non solo. Fletcher Hotel è un esempio vincente di come le realtà commerciali, le grandi catene alberghiere nel caso specifico, possono fare della sostenibilità e della responsabilità sociale gli assets strategici vincenti, dimostrando con fermezza che lusso e rispetto dell’ambiente possono tranquillamente andare a braccetto. L’eco-chic, insomma, oltre ad essere di tendenza, è l’unica strada perseguibile per poter “catturare” anche il target di clientela più esigente ovvero quella fetta di persone che ama un elevato livello di confort, ma esige che esso sia perseguito attraverso soluzioni sostenibili.
Ottimo, sarebbe importante che anche gli alberghi dessero l’esempio educando i turisti