ULTIME BUONE PRATICHE
 

CEMAR: I rifiuti che pagano la bolletta dell’energia

 
cemar
cemar
cemar

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Nazione:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Nello stato del Maranãho, la società che distribuisce l’energia elettrica, CEMAR del gruppo Equatorial Energia, ha avviato un progetto che incentiva il riciclo.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
2
Posted 17 settembre 2013 by

Questa settimana ci troviamo a São Luis, un’isola situata al Nord-Est del Brasile capitale dello stato federale del Maranhão, conosciuta anche come una delle porte della foresta amazzonica.

Su questa isola ed in altre città dello stato del Maranãho, la società che distribuisce l’energia elettrica, CEMAR del gruppo Equatorial Energia, ha avviato un progetto che non poteva passare inosservato e che merita di essere divulgato.

Il progetto consiste nello scambio di rifiuti riciclabili, in cambio di un bonus che viene applicato sulla bolletta dell’energia elettrica. I rifiuti raccolti vengono successivamente destinati all’industria del riciclaggio.

Oltre ad organizzare un programma di raccolta differenziata dei rifiuti con un valore di mercato, gli altri obiettivi del progetto sono: contribuire alla preservazione dell´ambiente ed offrire una soluzione alternativa al pagamento delle bollette.

I destinatari sono i clienti, ai quali viene fornito un servizio di bassa tensione, residenti in tutta l’area di concessione della CEMAR. I clienti commerciali o industriali, non possono accumulare sconti sulla bolletta dell’energia, ma possono ugualmente conferire i rifiuti provenienti dalle proprie attività e processi industriali, direzionando i bonus o ad associazioni di beneficenza, o a qualsiasi altra unità residenziale.

Funzionamento:

  1. Il cliente puo’ recarsi al punto piú prossimo della CEMAR con la bolletta e richiedere la tessera ECOCEMAR che verrá consegnata al momento.
  2. Successivamente riceverà istruzioni sul tipo di rifiuti che vengono ricevuti nei centri di raccolta. (Il cliente é tenuto ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti in casa e conferirli al punto di raccolta per lo scambio di bonus sul conto dell´energia).
  3. All’interno dei centri di raccolta, il cliente peserà  separatamente ogni rifiuto per ciascuna tipologia, generando al termine un bonus che verrá  accreditato sulla bolletta dell’energia.
  4. Al termine finale dell’operazione, il cliente riceverà un comprovante di transazione eseguita che identifica il valore del bonus da inserire sulla bolletta.
  5. Per i clienti che decidono di donare il proprio bonus, in ogni centro esiste una lista di associazioni di beneficenza con o senza scopo di lucro, in modo tale che chi lo desideri, possa direzionare il suo bonus ad un’associazione di sua preferenza.

Il servizio offre anche l’opportunità di seguire in diretta i dati relativi ai risultati della raccolta, grazie all’apertura di una sezione dedicata sul sito internet della CEMAR. Il contatore, battezzato con il nome “Residômetro” ovvero “Residuometro”, indica  il numero totale in Kg di rifiuti  differenziati, raccolti dall’inizio del progetto (c.ca 3841 tonnellate) ed il resoconto giornaliero che mostra:

  • numero di clienti che hanno raccolto
  • numero di clienti registrati
  • il corrispettivo valore monetario ($R) dei residui raccolti
  • il totale in MW/h risparmiato
  • il totale raccolto in Kg
  • il totale raccolto in litri
  • il totale raccolto con riferimento alle unità

Da aggiungere all'interno dell articolo

Al lato del “Residuometro” sono anche visibili due grafici che mostrano: la composizione dei rifiuti raccolti e l’incidenza delle varie tipologie di rifiuti sul risparmio energetico.

Nella sezione si trova anche una scheda che riporta un elenco delle tipologie di rifiuti che possono essere conferiti e non, tra plastica, metallo, organico e carta ed una tabella con gli indirizzi dei centri di raccolta.

Che dire, una vera e propria iniziativa lodevole che merita di essere diffusa e replicata. Complimenti al Brasile!

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.

Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito web 
Pagina Twitter
Indirizzo email

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


  1.  

    Il “residuometro” è semplicemente eccezionale!
    Il programma è d’avanguardia: W il Brasile!




  2.  
    Attilio Palumbo

    Il Brasile guarda lontano e sembra correre nella giusta direzione!





Lascia un commento

(required)