
Torino: la Stazione Porta Susa un esempio di eco-innovazione


Settore: Edilizia, Energia
La stazione Alta Velocità di Torino Porta Susa diventa un esempio di servizi sostenibili ed innovazione tecnologica. Questo grazie a sistemi pensati per il rispetto dell’ambiente e della persona e ad una copertura con fotovoltaico integrato da far invidia all’intera Europa.
La Stazione Torino Porta Susa è la più alta espressione nazionale del nuovo approccio che le Ferrovie dello Stato intendono adottare per le stazioni Alta Velocità. Una metodologia che punta ad una integrazione armonica tra le aree ferroviarie e i grandi contesti urbani dentro i quali esse si insediano. Per arrivare a raggiungere questi standard, non si può prescindere dal considerare l’aspetto della sostenibilità ambientale che, nel caso della stazione torinese, si manifesta soprattutto attraverso la splendida copertura a volta realizzata in acciaio e vetri fotovoltaici. Con i suoi 770 KWP di potenza nominale si tratta di una delle maggiori opere di integrazione architettonica del fotovoltaico a livello europeo.
Di particolare pregio, vi è la parte impiantistica e l’allestimento degli spazi, pensati a misura d’uomo e nei quali sorgerà la galleria commerciale. Il moderno design rimanda a quello delle gallerie ottocentesche cittadine con, però, soluzioni tecniche d’avanguardia. All’interno della stazione per esempio, in aggiunta all’effetto ombreggiamento dell’impianto fotovoltaico, sarà installato un sistema di brumizzazione che nebulizzerà acqua ad altissima pressione creando un microclima interno ideale, che non avrà bisogno di condizionatori d’aria.
La stazione Torino Porta Susa è, insomma, un gioiello architettonico strategico sia sul fronte del trasporto ferroviario sia su quello urbanistico, ma soprattutto un modello da tenere come riferimento per la capacità di integrare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
IL PREMIO EUROSOLAR 2012
IL PROGETTO DELLA COPERTURA
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista: contatto diretto ufficio.stampa@comune.torino.it sito web www.comune.torino.it
Sono stato molto contento di aver trovato questo sito. Voglio dire grazie per il vostro tempo per questa lettura meravigliosa! Io sicuramente mi sto godendo ogni post e ho gia’ salvato il sito tra i segnalibri per non perdermi nulla!