
Riolo Terme: un innovativo sistema per controllare le perdite idriche in tempo reale
A Riolo Terme, un piccolo Comune in provincia di Ravenna, il Gruppo Hera ha installato un innovativo sistema per il controllo, in tempo reale, di perdite idriche sull’acquedotto comunale.
Riolo Terme è un Comune di 5.819 abitanti situato sulle colline della provincia di Ravenna, famoso per la Rocca Sforzesca e per essere stato decorato al Valor Militare dopo la Guerra di Liberazione. In città si è deciso di affrontare in maniera concreta il problema dello spreco di risorsa idrica e, pertanto, è stato installato un dispositivo sulla rete dell’acquedotto comunale in grado di localizzare le perdite in tempo reale.
Il sistema, chiamato Lorno e progettato dal Gruppo Hera, è costituito da 13 sensori capaci di controllare tutto il sistema idrico grazie alla trasmissione remota di dati e alla presenza di alcuni allarmi con il quale è possibile monitorare in tempo reale l’erogazione del servizio.
All’interno degli idranti interrati in strada sono integrati dei sensori (idrofoni), capaci di intercettare in modo continuo il manifestarsi di eventuali perdite, grazie ad un sistema di rilevazione delle onde sonore veicolate dalla rete idrica. Il dispositivo è in grado di registrare le vibrazioni provocate dalla fuoriuscita d’acqua in presenza di una fuga: l’acqua, infatti, è un ottimo conduttore di onde sonore. I 13 sensori, coprono una rete distribuita lungo diversi chilometri, grazie alla capacità di rilevamento degli idrofoni posizionati lungo il percorso, ognuno dei quali può arrivare a individuare perdite anche fino a 500 – 600 metri di distanza.
Tramite gli idrofoni viene rilevata l’intensità del segnale su una gamma predefinita di frequenze caratteristiche: se il sistema individua una anomalia sulla rete, trasmette un segnale all’Unità di Controllo e Programmazione installata nei pressi della Vasca Todini, un serbatoio idrico di proprietà comunale. Da qui i dati vengono trasferiti ad un sistema di telecontrollo che mette in atto le verifiche e le azioni necessarie al rientro dell’anomalia, garantendo così tempestive riparazioni.
L’innovativo sistema Lorno può rappresentare una soluzione per limitare le elevate perdite di acqua presenti sulla rete idrica nazionale che, specialmente in alcuni territori del centro-sud, raggiungono anche percentuali superiori al 50% rispetto al quantitativo immesso in rete. L’acqua è un bene sempre più prezioso, tutelarlo non è solo un’opportunità, ma diventa sempre più un dovere.