ULTIME BUONE PRATICHE
 

Provincia di Torino: l’App che aiuta a fare la raccolta differenziata

 
AVenti_Provincia-di-Torino
AVenti_Provincia-di-Torino
AVenti_Provincia-di-Torino

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Tipo Di Ente:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


La Provincia di Torino ha lanciato “Beato chi lo sApp”, un’applicazione per smartphone che aiuta il cittadino a fare una corretta raccolta differenziata ed acquistare prodotti con meno imballaggi.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 2 dicembre 2012 by

Sviluppata da CSI PiemonteBeato chi lo sApp nasce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione lanciata a giugno 2012 dalla Provincia di Torino: “Raccolta Differenziata. Beato chi la fa. Bene”, che punta a migliorare la qualitá della raccolta differenziata, limitare  gli sprechi ed evitare la produzione di rifiuti non strettamente  necessari.

A volte risulta davvero difficile capire come e dove smaltire un rifiuto. Oppure ci si chiede se servirá  a qualcosa differenziare  in maniera così scrupolosa. Tecnologia e raccolta differenziata in questo caso viaggiano insieme per aiutare il cittadino ad assumere comportamenti piu’ sostenibili ed a chiarirgli le idee sulla raccolta differenziata.

Infatti scaricando l’App, al momento disponibile solo per android, il cittadino puo’ navigare attraverso lo schema dizionario dei rifiuti, che contiene circa 350 voci, e asseconda della posizione in cui  si trova, puo’ visualizzare la corretta tipologia dello smaltimento e la localizzazione del  sito piu’ vicino dove smaltire il rifiuto. Per quanto riguarda la riduzione dei rifiuti, sempre dal punto di vista cartografico, é stata pensata una mappatura che segnala tutti gli esercizi commerciali dove é possibile acquistare prodotti senza imballaggi. L’App permette anche di  scoprire che fine fanno i rifiuti dopo la raccolta differenziata e scaricare il vademecum ‘Beato chi lo sa’.

Si spera che quello della provincia di Torino sia solo un punto di inizio  da cui far partire  altri progetti per l’estesione di questa tecnologia a livello regionale e, perché  no, arrivare ad una mappatura che ricopra l’intero territorio nazionale.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)