
Parma: un software per ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro
Comune di Parma, Barilla, Bormioli Luigi Spa, Sidel Spa, Ocme Srl, Tep Spa, Universtià degli Studi di Parma. Questi i protagonisti che saranno interessati dall’ottimizzazione degli spostamenti casa-lavoro con l’ausilio di un software dedicato.
L’obiettivo é quello di ridurre il congestionamento del traffico e migliorare la qualità della vita a Parma, città nella quale il livello di sostenibilità della mobilità é già tra i più alti di Italia.
Il progetto interessa aziende ed enti con più di 300 dipendenti, per le quali risulta obbligatorio avere nel proprio organico un mobility manager. Questa figura é chiamata a gestire ed ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti attraverso progetti ed iniziative tese a volorizzare il più possibile l’utilizzo di mezzi pubblici, bicicletta e carpooling, che su numeri considerevoli conduce a risultati tangibili si nel breve che nel lungo periodo.
Grazie all’uso di un software dedicato, sarà possibile gestire in maniera facile e veloce i dati che saranno rilevati dalle apposite indagini nelle singole aziende. Un’apposito questionario sarà in grado di fornire informazioni dettagliate sulle abitudi di spostamento casa (origine) – lavoro (destinazione) e di programmare tutte le eventuali alternative.
Il coinvolgimento di aziende pubbliche e private, necessario alla fattiva realizzazione del porgetto, é stato possibile grazie alla coordinazione del Mobility Manager del Comune di Parma sin dalla fase di definizione del nuovo Pscl (Piano degli spostamenti casa e lavoro). La concertazione con l’Unione Parmense degli Industriali ha consentito di lavorare in maniera congiunta alla realizzazione di un unico software, condiviso da tutte le aziende e enti che hanno aderenti.
Al progetto hanno, infatti, preso parte la Barilla, la Bormioli Luigi Spa, Sidel Spa, Ocme srl, Tep Spa e Università degli Studi di Parma che, come detto, hanno adottato lo stesso programma informatico di gestione dei dati, secondo l’offerta presentata da “SISTeMA srl” (spin – off dell’Università La Sapienza di Roma) e che prevede il rilascio gratuito del software al Comune di Parma. I riscontri positivi che si attendono sono legati principalmente all’uniformità delle procedure, con la possibilità da parte del Mobility Manager comunale, di produrre report aggregati in maniera istantanea.
Un altro esempio di azione congiunta che, ancora una volta, ha dimostrato che quando si persegue tutti insieme lo stesso obiettivo, l’unione fa davvero la forza.
Concertazione, mobility manager, ottimizzazione spostamenti… Ehehe a Parma stanno avanti a quanto pare…