ULTIME BUONE PRATICHE
 

Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo: l’Ecomuseo dove natura e tradizioni diventano un “patrimonio”

 
ecomuseo
ecomuseo
ecomuseo

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Tipo Di Ente:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3/ 5


 


L’Ecomuseo offre la straordinaria opportunità di far conoscere le peculiarità degli insediamenti rurali locali e far riscoprire il paesaggio naturale di un tempo.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 29 giugno 2014 by

Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo è stato istituito nel 1979 allo scopo di salvaguardare uno splendido territorio appenninico, situato nella parte più meridionale della provincia di Alessandria, al confine tra Piemonte e Liguria.

 

Il Parco gestisce anche l’Ecomuseo di Cascina Moglioni, un’innovazione tinta di verde che ha la preziosa finalità di tutelare e valorizzare la memoria storica, la cultura e le tradizioni locali, attraverso il coinvolgimento che parte dal basso e la promozione del territorio.

L’Ecomuseo, realizzato in un’unità poderale tipica del territorio di Bosio (AL), offre la straordinaria opportunità di far immergere i visitatori in una nuova dimensione, far conoscere le peculiarità degli insediamenti rurali locali e far riscoprire il paesaggio naturale di un tempo.

Questo attraverso una visita guidata con la descrizione dei vari ambienti, del forno a legna, della barca (struttura esterna in legno per la conservazione del fieno) e degli elementi costruttivi tradizionali come, ad esempio, i muri a secco con pietre e terra e i  tetti in scandole (tegole piatte in legno di castagno) o in pisanin (tegole di terracotta).

Nelle pertinenze della cascina è possibile proseguire la visita osservando gli splendidi castagni secolari, i prati che una volta venivano sfalciati per il fieno, la möia (sorgente dove le donne lavavano i panni), l’orto didattico, i castagneti e i frutteti recentemente ripristinati per la selezione e diffusione delle varietà storiche locali. Un percorso multimediale, nel Centro visite, e una serie di brevi documentari, nella sala proiezioni, consentono infine di conoscere le tradizioni, uno stile di vita più equo e sobrio, l’economia di un’antica comunità, che per diverse ragioni storiche ha mantenuto nel tempo caratteristiche proprie.

Finalità prioritaria dell’Ecomuseo, realizzato grazie alla Legge Regionale 14 marzo 1995, n.31 “Istituzione di Ecomusei del Piemonte”, è quella di promuovere la tutela della memoria storica, delle espressioni della cultura materiale e, del modo in cui le attività umane e l’insediamento tradizionale hanno caratterizzato la formazione e l’evoluzione del paesaggio piemontese. Il raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi necessita di un forte coinvolgimento delle popolazioni e di tutti quegli enti e associazioni che operano sul e per il territorio, ognuno coinvolto per le proprie competenze per apportare un valore aggiunto al progetto.

L’Ecomuseo di Cascina Moglioni rientra tra le buone pratiche di Virtuousitaly perché acquista un significato profondo che va oltre il luogo fisico, bensì diventa uno spazio partecipato e funzionale dove, a livello locale, si realizzano momenti unici di condivisione, tutela e promozione di una corretta gestione del territorio e sviluppo del patrimonio culturale. E’ uno spazio illimitato dove il corpo e l’anima si rigenerano e ritrovano l’amore per la propria terra.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Visita il sito web del Parco
Invia una email 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)