
Consorzio Bonifica Destra Sele: si risparmia acqua grazie a “Sfora”
Sarà più smart l’irrigazione dei campi nel territorio del bacino del Sele grazie all’innovativo software Sfora, progettato dal Centro Regionale di Competenze Information Communication Technology (Cerict) di Napoli.
Con l’iniziativa presentata il 30 Novembre del 2012 ad Eboli, il Consorzio di Bonifica Destra Sele ha inaugurato il sistema innovativo di uso razionale dell’acqua nella Piana del Sele. Questa situata a Sud di Salerno, con un estensione di circa 500 km², è un territorio in cui agricoltura ed allevamenti di bovini, in particolare di bufali, sono ampiamente sviluppati.
Il rivoluzionario sistema prevede l’utilizzo del software “Sfora” progettato ed ideato dal Centro Regionale di Competenze Information Communication Technology (Cerict) di Napoli, il tutto supportato da un finanziamento regionale di 400 milioni di Euro.
Inizialmente sono stati installati dei sensori in circa 20 ettari di terreno (in futuro si spera di estendere il sistema su gran parte della superficie della Piana). I sensori permettono di conoscere quando e quanto irrigare tramite un sistema in grado di riconoscere la coltura, la data di semina, la tipologia del suolo e le condizioni di umidità del terreno al fine di individuare la giusta esigenza idrica, in tempo reale.
L’obiettivo, secondo il presidente del Consorzio di Bonifica Destra Sele, Vito Busillo, è riuscire ad ottenere un notevole risparmio d’acqua e un più capillare utilizzo della risorsa idrica attraverso l’innovativo sistema di monitoraggio con sistema satellitare.
Vai sul sito per interagire con la demo che permettere di calcolare il fabbisogno irriguo con un semplice clik.
Spero che l’acqua utilizzata non sia contaminata