Dopo l’accordo siglato con la Tiemme Spa, società di servizi di trasporto pubblico locale operante sul territorio toscano, il Comune di Grosseto ha ufficialmente dato il via ad una mobilità scolastica più green. Dal rientro dalle vacanze natalizie, infatti, i bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado hanno iniziato a viaggiare su tre nuovi scuolabus ecologici nel tragitto casa-scuola-casa.
I veicoli, marchiati Iveco Iribus, con una percorrenza di 130 km giornalieri, implementeranno il servizio di trasporto scolastico e sono alimentati a metano, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas dannosi per l’atmosfera. I “bus gialli”, che consentiranno il trasporto di bambini diversamente abili in quanto dotati di piattaforma apposita, sono forniti di filtro antiparticolato e quindi equiparabili, in termini di emissioni ambientali, alla tipologia Euro 5.
A bordo, kit di pronto soccorso, autoradio, climatizzatore ed estintore garantiscono il dovuto confort e la necessaria sicurezza per gli oltre 400 bambini che ne usufruiranno tutti i giorni.
Già in previsione e messa in cantiere con la Tiemme Spa la possibilità futura di usufruire di mezzi elettrici, per consentire di ridurre a zero le emissioni e ridurre anche l’impatto acustico in città.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito di un più ampio progetto di mobilità che sta prendendo piede nel comune toscano, ha consentito al Comune di Grosseto di entrare a far parte del circuito enti pubblci di Virtuousitaly. Da questo considerevole sforzo economico sostenuto dal comune, trapela senza dubbio un messaggio educativo, per sensibilizzare grandi e piccoli verso una mobilità sostenibile, rispettosa delle persone e dell’ambiente.
Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Elenco contatti
sito web
Si educano anche le nuove generazioni in questo modo