ULTIME BUONE PRATICHE
 

Cologno Monzese: gestire bene l’acqua pubblica fa bene all’ambiente e al bilancio

 
cologno mnz
cologno mnz
cologno mnz

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Tipo Di Ente:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Il Comune di Cologno Monzese, destinando acque di prima falda all’irrigazione, contribuisce a limitare l’utilizzo delle acque potabili presenti nelle falde più profonde, che in Italia si stanno impoverendo notevolmente.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 21 giugno 2013 by

Il Comune di Cologno Monzese, ubicato a nord di Milano, conta circa 46.000 abitanti e si fa portavoce della razionalizzazione degli sprechi d’acqua grazie ad una lodevole iniziativa incentrata sull’irrigazione di aree verdi e campi sportivi con acque di prima falda.

L’impiego di questi pozzi consente di evitare di utilizzare acqua di rete per scopi non potabili, tipo irrigazione. In questo modo si limita l’utilizzo di acque provenienti da falde profonde, evitando di abbassare il loro livello (l’acqua di delle falde profonde italiane è tra le migliori al mondo e non andrebbe sprecata per usi non potabili). I pozzi realizzati all’interno dei confini comunali, sono tutti con un diametro simile e sono dotati di pompe elettriche in grado di prelevare circa 15 litri al secondo. Sono stati realizzati dal Gruppo CAP, grazie anche ad un finanziamento di circa 2,5 milioni (destinato anche ad altri comuni dell’area circostante), stanziato da CAP in accordo con la Provincia di Milano e l’ATO. L’iniziativa, oltre ad un notevole beneficio ambientale è servita per rinforzare le casse comunali. Mentre innaffiare secondo le vecchie modalità un campo di calcio costa circa 4.000  euro all’anno, con i pozzi di prima falda i costi vengono abbattuti a poche centinaia di euro all’anno.

Sempre di più, quindi, i benefici ambientali si tramutano in ricadute positive di tipo economico e questo non può che essere un fattore vincente per il perseguimento dello sviluppo sostenibile da parte delle città italiane.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Invia una email
Contatto telefonico: 02 253 081 - 800 07350

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)