ULTIME BUONE PRATICHE
 

Città della Pieve: efficienza ed energie rinnovabili per abbattere le emissioni di CO2

 
Citta'-della-Pieve (PG)
Citta'-della-Pieve (PG)
Citta'-della-Pieve (PG)

 
BUONA PRATICA
 

Settore: ,
 
Tipo Di Ente:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
4/ 5


 


La cittadina umbra ha adottato una serie di azioni nel settore delle energie rinnovabili, iniziando ad attuare gli impegni presi con l’adesione al Patto dei Sindaci europeo.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 27 gennaio 2013 by

Città della Pieve (PG) è uno di quei, ahimé pochi, comuni d’Italia che agli strumenti strategici, alla pianificazione su carta, ha fatto seguire poi interventi concreti per attuare le politiche e gli impegni che si era preposta. La cittadina umbra, infatti, ha dato seguito all’adesione del Patto dei Sindaci, nel 2010, con un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile che ha iniziato a rendere operativo immediatamente dopo la sua approvazione in consiglio comunale, avvenuta lo scorso anno.
Gli interventi, tutti mirati a ridurre le emissione di gas climalteranti in atmosfera, hanno innanzitutto regolamentato il settore edilizio, introducendo criteri di efficienza energetica per i nuovi edifici residenziali che, secondo apposita disposizione amministrativa, dovranno essere classificati almeno in classe energetica ‘C’, con premi e sconti sul contributo di costruzione che vanno dal 20 al 30%. Un tipo di incentivazione simile, fino al 20% di contributo, è rivolta alle nuove costruzioni industriali e commerciali orientate ai settori delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico.
Un altro intervento teso a diffondere cultura e tecnologie eco-compatibili è il “Parco Tecnologico per le energie e la sostenibilità ambientale“, all’interno del quale sono stati realizzati due campi fotovoltaici da 1700 kWp, tre “girasoli” costituiti da vele da 12 kWp, quattro pale micro-eoliche ad asse orizzontale e verticale per una potenza di circa 10 kWp ed un edificio polifunzionale, completeamente “green”, che farà anche da polo didattico.
Infine, sul piano dell’illuminazione pubblica, l’amministrazione ha avviato lavori di riqualificazione ed efficientamento per gli impianti del pregiato centro storico i quali, inoltre, saranno riforniti con energia verde certificata acquistata dalla rete.
Ad accompagnare queste azioni c’è stata, sin dall’inizio, attenzione nel coinvolgere e nell’ascoltare i punti di vista dei cittadini e dei portatori di interesse, tutt’ora sono attivi tavoli tematici per condividere i piani e i programmi attraverso i quali si attuerà lo sviluppo sostenibile della cittadina umbra.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)