ULTIME BUONE PRATICHE
 

Casalecchio: la Comunità Solare che rende i cittadini protagonisti della rivoluzione energetica

 
AVenti_Casalecchio
AVenti_Casalecchio
AVenti_Casalecchio

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Tipo Di Ente:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


A Casalecchio il comune ha voluto condividere i benefici del fotovoltaico con tutti i cittadini. E’ nata così la Comunità Solare grazie alla quale tutti possono noleggiare parte di un impianto fotovoltaico e ottenere ritorni economici.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
3
Posted 20 aprile 2013 by

 

La Comunità Solare Locale del comune di Casalecchio di Reno in provincia di Bologna, è un progetto di partecipazione allargata della cittadinanza che vuole porre le persone come protagoniste del cambiamento, in ottica sostenibile, di un territorio. E’ composta da un insieme di cittadini che, volontariamente, decidono di divenire parte attiva nelle scelte dell’Ente Locale in materia di politiche energetiche e di contribuire economicamente alla loro realizzazione.

Tutto è partito con l’elaborazione del Piano Energetico Comunale nel 2010, il quale ha permesso all’amministrazione di prendere coscienza dei reali consumi presenti sul territorio e di elaborare una strategia tesa alla loro riduzione. La vera innovazione sociale sta nella decisione presa dal comune di dare ai cittadini la possibilità di partecipare in prima persona alla buona riuscita di azioni tese allo sviluppo delle energie rinnovabili e di condividere con loro i benefici generati. Prima di rendere attiva la partecipazione della gente, sono stati realizzati 700 kW di impianti fotovoltaici a carico dell’amministrazione, dislocati su scuole, palestre, piscine e persino sul tetto del cimitero. Successivamente il comune ha deciso di mettere a disposizione dei cittadini una parte dei pannelli solari installati e di dividere i benefici finanziari derivanti dal Conto Energia con chi volesse prendere parte alla Comunità Solare Locale.

Chi, infatti, non ha un tetto su cui montare un impianto fotovoltaico oppure chi non ha la possibilità di investire 7-8.000 € per acquistare un pannello di circa 3 kW capace di soddisfare il fabbisogno familiare, può decidere di entrare a far parte della comunità e noleggiare una parte degli impianti già montati dal comune sugli edifici pubblici. Il cittadino dovrà versare una quota tarata in base al proprio consumo energetico e in cambio otterrà ritorni economici che gli permetteranno, indirettamente, di andare a ridurre l’ammontare della propria bolletta di energia elettrica.

Oltre a noleggiare pannelli fotovoltaici, i soldi del fondo della cooperativa saranno anche destinati a incentivi per cambiare gli infissi delle abitazioni (con conseguenti vantaggi in termini di efficienza e quindi riduzione dei consumi), per interventi sull’involucro edilizio o sul tetto oppure per acquistare pannelli che riscaldano l’acqua. Proprio su quest’ultimo aspetto crede molto l’amministrazione comunale, in particolare nella persona dell’assessore all’ambiente Beatrice Grasselli, ideatrice del meccanismo, secondo la quale il vero obiettivo a lungo termine è quello di dare un forte input al settore delle rinnovabili termiche, tassello cruciale per rendere effettivamente sostenibile il sistema energetico di una comunità. Infatti, grazie al Piano Energetico Comunale, il comune si è reso conto che gran parte dei consumi generati dal territorio, sono proprio dovuti alla necessità di riscaldare gli edifici o di produrre acqua calda sanitaria.

Insomma, il Comune di Casalecchio di Reno sembra proprio guardare lontano. Ma soprattutto si è reso conto che una rivoluzione energetica, in chiave sostenibile, è possibile solo con il coinvolgimento proattivo delle persone, delle comunità, fornendo a questi ultimi la possibilità essere elemento cruciale delle politiche ambientali del territorio e di godere in prima persona dei benefici, anche economici, che ne derivano.

 
  • Guarda il video della puntata di Presa Diretta (Rai 3) che parla dell’iniziativa (dal minuto 6:30):

 
Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito web
Indirizzo email dell’Assessorato all’ambiente
 
Si ringrazia l’Ufficio Rapporti Comunitari di Ance per la segnalazione
 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


  1.  
    Miriam D.M.

    Una bella idea penso applicabile in tante altre città




  2.  
    ARTURO83

    Penso sia un bel modello, replicabile facilmente in altri comuni… perchè non lo si fa?




  3.  
    Prof. Apicella

    Non lo si fa perchè i burocrati presenti nelle pubbliche amministrazioni vogliono tenere il controllo diretto di tutto quello che accade nel comune, soprattutto se vi girano soldi.





Lascia un commento

(required)