ULTIME BUONE PRATICHE
 

Azienda Ospedaliera V.V. di Sondrio: al via l’operazione acqua a km zero per valorizzare la risorsa locale

 
Azienda-Ospedaliera-Valtellina
Azienda-Ospedaliera-Valtellina
Azienda-Ospedaliera-Valtellina

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Tipo Di Ente:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3/ 5


 


L’Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna, fornisce ai dipendenti dell’ospedale l’acqua delle sorgenti della Valtellina, preferendola a quella imbottigliata ed i benefici in termini ambientali sono consideravoli.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 7 marzo 2013 by

L’Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna (A.O.V.V.), che nasce dall’unificazione degli ospedali della provincia di Sondrio,  in collaborazione con Secam S.p.a, società per l’ecologia e l’ambiente, ha attivato l’operazione acqua a chilometro zero all’interno delle strutture ospedaliere, per implementare sistema efficiente di consumo di acqua tra i propri dipendenti. L’azienda Ospedaliera che ha sede legale a Sondrio, comprende un’area di 3.211 Kmq. divisi in 78 comuni ed un bacino d’utenza di circa 182.000 persone , ha scelto di erogare acqua di sorgente al posto di quella imbottigliata sfruttando al meglio una delle risorse più preziose del proprio territorio.

L’acqua, a disposizione di tutti i dipendenti che usufruiscono della mensa, proveniente dalle sorgenti della Valtellina, viene naturalizzata e distribuita tramite due erogatori dotati di un dispositivo, brevettato, con:

- sistema di filtrazione: per l’eliminazione di eventuali particelle solide sospese presenti, nonché di impurità;

- sistema di disinfezione: per l’eliminazione di microrganismi, quali batteri, al fine di rendere l’acqua microbiologicamente pura e quindi potabile.

I benefici apportati dall’azione messa in atto dall’azienda ospedaliera sono principalmente due:

1) economico: l’azienda risparmia sull’acquisto di acqua imbottigliata;

2) ambientale: acqua a km zero con riduzione di emissioni di CO2 dovute al mancato trasporto dell’acqua imbottigliata dal venditore all’acquirente, riduzione della quantità di rifiuti prodotti.

Soddisfazione da parte del direttore generale dell’A.O.V.V., Luigi Gianola, secondo cui “la scelta di utilizzare l’acqua naturalizzata nella mensa aziendale insegue il fine di utilizzare al meglio le risorse pubbliche. Grazie a questo servizio avremo un risparmio economico e uno di natura ecologico ambientale“. Parimenti entusiasta Gildo De Gianni, presidente Secam: “Utilizziamo la nostra acqua, che è di ottima qualità, dandogli solo ulteriori miglioramenti: con questi erogatori, infatti, offriamo la possibilità di bere l’acqua del proprio acquedotto risparmiando in modo semplice“.

Un’azione quindi di piccola entità che, tuttavia, comporta un beneficio notevole considerata la riduzione di impatto ambientale, specialmente quello indiretto, legato soprattutto alle operazioni di trasporto e di smaltimento evitate.

 

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito web
Indirizzo email

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)