ULTIME BUONE PRATICHE
 

Asiago: l’acqua depurata per produrre neve artificiale

 
Asiago
Asiago
Asiago

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Tipo Di Ente:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Il Comune di Asiago, grazie ad una depurazione spinta ed innovativa, riesce a riutilizzare le acque depurate per la produzione di neve artificiale, senza rischi per la salute.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 4 aprile 2013 by

Il Comune di Asiago, nota località turistica del vicentino al confine con il Trentino-Alto Adige, si pone tra i comuni più innovatori d’Italia in materia di depurazione e recupero delle acque e questo grazie a diversi comportamenti virtuosi. Primo fra tutti vi è l’utilizzo di acqua depurata per la produzione di neve artificiale, un sistema realizzato con la collaborazione dell’azienda Etra, ovvero la società deputata a gestire il servizio idrico integrato di 75 comuni tra il Padovano, il Bassanese e l’Altopiano di Asiago.

Il processo prevede dapprima il trasporto dell’acqua depurata lungo una rete di 2 km di tubature, dal depuratore di Asiago al bacino da cui si riforniscono le vicine piste da sci. Successivamente la risorsa idrica viene convogliata nei cannoni spara-neve e, secondo il classico procedimento, vaporizzata e poi sparata alla temperatura di zero gradi. Ovviamente, grazie a questo sistema, non occorre utilizzare acqua potabile, bensì quella scartata e depurata.

Il processo avviene in totale sicurezza, come rassicura anche il presidente dell’Etra, Stefano Svegliado, dopo le numerose analisi effettuate circa la purezza della neve artificiale generata. L’innovazione, inoltre, permette anche un guadagno migliore. Primo fra tutti la possibilità di allungare la stagione sciistica. Infatti, con tale metodo il rischio che l’acqua non sia più sufficiente a soddisfare tutte le necessità è davvero esiguo, in quanto l’acqua potabile è utilizzata dalla popolazione e dai clienti degli hotel, mentre quella depurata viene impiegata nelle piste sciistiche. A usufruire dell’iniziativa, soprattutto la pista del Kaberlaba, circa 500mila metri quadri tra impianti di risalita, slittino e bob.

Asiago inoltre è una delle prime località in Italia ad adottare il riciclo dell’acqua di lavandini e fogne e con questa iniziativa si pone come uno tra i Comuni d’Italia più all’avanguardia in materia di depurazione. Un recupero intelligente della risorsa idrica che, oltre a beneficiare all’ambiente, contribuisce ad allungare la stagione invernale e quindi turistica, apportando chiari vantaggi all’economia locale.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito web
Indirizzo email

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)