
Provincia di Torino: mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici
La Provincia di Torino e l’ANCI Piemonte insieme per la promozione di un progetto di programmazione partecipata teso alla messa in sicurezza delle aree intorno alle scuole per consentire ai bambini andare a scuola a piedi e/o in bicicletta.
La partecipazione e la collaborazione rappresentano due tasselli fondamentali per realizzazione concretamente buone pratiche ambientali, soprattutto quando a promuoverle é un ente pubblico. Pertanto, oltre agli investimenti in strutture ed infrastrutture, è necessario accompagnare l’iniziativa con una opportuna campagna di informazione e sensibilizzazione. Qualora il coinvolgimento inizi dalla fase embrionale, realizzando dunque una “partecipazione” della popolazione, risulterà difficile non trovare consensi e raggiungere buoni risultati.
E’ quello che sta facendo la Provincia di Torino, in collaborazione conl’ANCI Piemonte. Sin dal luglio del 2006 nell’ambito del piano d’azione Agenda 21, il progetto “Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi Scolastici” ha dato e si spera continuerà a dare i suoi frutti nell’ambito della mobilità sostenibile. Più precisamente il progetto mira alla promozione di interventi per la messa in sicurezza delle aree intorno alle scuole per la creazione di percorsi casa-scuola sicuri, al fine di rendere possibile per i bambini andare a scuola a piedi e/o in bicicletta.
Incontri, seminari e dibattiti, a cui hanno preso parte rappresentanti di Comuni, Comunità Montane, Associazioni ambientaliste e giornali locali, che hanno condotto questa programmazione partecipata in 3 sottoprogetti denominati “Strade sicure per andare a scuola”, “Mobilità sostenibile e qualità della vita” e “Psicologia del traffico”. Vi è il diretto coinvolgimento degli alunni e degli insegnanti. A questi ultimi è riservato un percorso di formazione propedeutica sul “Cooperative learning”, teso all’acquisizione di metodologie utili sia per il loro lavoro con le classi, sia per la gestione delle riunioni e dei gruppi di lavoro.
La Provincia ha inoltre messo a disposizione dei Comuni, ad oggi più di 40, un “Manuale Tecnico delle Buone Pratiche” come strumento tecnico di supporto corredato da schede tecniche dettagliate. Una volta conclusosi tale quadro l’ente provinciale ha istituito 2 bandi di concorso: “Giovani in movimento” e “A scuola camminando”.
Un iniziativa del genere sortisce effetti su diversi fronti: oltre ad essere concretamente utile alla salvaguardia ambientale investe sulla conoscenza e la divulgazione dell’educazione civica ed ambientale, per rendere i paesi e le città che viviamo luoghi sempre piu sicuri.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
contatto diretto sportamb@provincia.torino.it
sito web CLICCA QUI