ULTIME BUONE PRATICHE
 

Concorso: VETRO & FOOD: dalla sicurezza alimentare al riciclo

 
 
IN SINTESI
 

Settore: ,
 
Tipologia:
 
Ambito:
 


Scadenza: 30 aprile 2014

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 4 dicembre 2013 by

Titolo

Bando: Fondo per la crescita sostenibile. Ministero Sviluppo Economico

Assovetro Servizi Srl e Co.Re.Ve. promuovono il Concorso nazionale “Vetro & Food: dalla sicurezza alimentare al riciclo” finalizzato a evidenziare le proprietà del vetro a tutela della salute e l’opportunità del suo riciclo a tutela dell’ambiente.

I contenitori in vetro sono estremamente adatti alla conservazione di alimenti e bevande perché il materiale è naturale, sano e puro. La totale inerzia del vetro impedisce infatti reazioni con il contenuto, favorendo la migliore conservazione delle caratteristiche organolettiche, quali il gusto e il profumo.

Il vetro è inoltre igienico, in grado di resistere alle alte temperature, permettendo la pastorizzazione e la sterilizzazione dei prodotti contenuti, ed è sicuro, poiché inviolabile ed inattaccabile da agenti esterni. Infine è anche il materiale ecologico per definizione: non è inquinante perché chimicamente inerte ed è totalmente ed infinitamente riciclabile.

A chi è rivolto

Possono partecipare al Concorso le classi quarte e quinte della Scuola Primaria e le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado del territorio nazionale, statali e paritarie.

La partecipazione è riservata alla classe, non alle Scuole, né ai singoli studenti. Possono partecipare più classi della medesima Scuola e ciascuna classe può partecipare con più elaborati.

Cosa finanzia

Il Concorso è un invito ad imparare ed a conoscere meglio il vetro e le sue qualità attraverso parole, immagini, suoni, elaborati originali e ricchi di contenuto.

Qualsiasi forma di creatività che Lei vorrà esplorare insieme ai Suoi alunni sarà la benvenuta!

I lavori potranno essere presentati come testi (non più di 12.000 battute spazi inclusi), ipertesti, illustrazioni grafiche e video (accompagnati da breve spiegazione/motivazione – al massimo 1000 battute spazi inclusi) e dovranno essere prodotti in formato compatibile con i più diffusi sistemi di lettura e riproduzione.

La durata dei video non dovrà superare i 10 minuti per la scuola primaria e i 15 minuti per la scuola secondaria di I grado.

Dagli elaborati dovrà emergere chiaramente il concetto di Sostenibilità, nonché il riferimento ad entrambe le due principali tematiche:

  1. Alimentazione – Nutrizione – Salute
  2. Ambiente – Riciclo.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)