ULTIME BUONE PRATICHE
 

Concorso: Premio Nazionale sulla prevenzione dei rifiuti. Legambiente-Federambiente

 
 
IN SINTESI
 

Settore:
 
Tipologia:
 
Ambito:
 


Scadenza: 30 settembre 2013

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 21 agosto 2013 by

Titolo

Concorso: Premio Nazionale sulla prevenzione dei rifiuti – I Edizione. Legambiente e Federambiente

Il premio intende promuovere e diffondere le migliori iniziative di prevenzione dei rifiuti intesa come insieme di misure adottate prima che una sostanza, un materiale o un prodotto diventi rifiuto, e volte a ridurre gli impatti sull’ambiente e la salute umana attraverso la riduzione della quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l’estensione del loro ciclo di vita, e/o la riduzione del contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti.

A chi è rivolto

Il concorso è rivolto ad amministrazioni ed enti pubblici e privati, aziende, imprese, istituti scolastici, cooperative e associazioni che abbiano realizzato sul territorio nazionale iniziative di prevenzione dei rifiuti attualmente ancora in corso o concluse di recente (non prima del 1 gennaio 2013).

Cosa Premia

Per i suoi importanti risvolti ambientali, economici e culturali, la prevenzione dei rifiuti rappresenta un fronte d’azione strategico per le politiche di sviluppo del nostro Paese. Abbiamo quindi ritenuto importante contribuire a delineare il quadro generale dell’attuale situazione e condividere possibili modelli e prospettive di sviluppo.

La valutazione delle iniziative avverrà in base ai seguenti criteri:

  • efficacia sotto il profilo ambientale;
  • efficacia sotto il profilo economico;
  • efficacia sotto il profilo sociale (ad es. creazione di posti di lavoro)
  • efficacia sotto il profilo culturale (ad es. capacità di modificare i modelli di produzione, distribuzione e consumo);
  • aspetti comunicativi;
  • replicabilità e trasferibilità;
  • innovazione;
  • accuratezza nella misurazione e nella valutazione dei risultati raggiunti o attesi;
  • diffusione (in termini di scala geografica e popolazione raggiunta) e significatività;
  • durata.

Verranno accettate esclusivamente le iniziative attinenti la prevenzione dei rifiuti (ad esempio, verranno escluse d’ufficio le iniziative riguardanti esclusivamente la raccolta differenziata o il riciclaggio dei rifiuti).

Contatti

Segreteria organizzativa:
tecnico@federambiente.it
tel. 06 9594 4111)
 
Ufficio Stampa Legambiente
tel. 06 8626 8353
 
Ufficio Stampa Federambiente
tel. 335 761 5257

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)