
Concorso: Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente. Legambiente
Settore: Acqua, Ambiente, Edilizia Sostenibile, Energia, Green Economy, Mobilità e Trasporti, Rifiuti
Scadenza: 24 ottobre 2013
Titolo
Concorso: Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente. Legambiente
Il Premio è un riconoscimento nazionale rivolto all’innovazione di impresa in campo ambientale. Viene attribuito a innovazioni di prodotto, di processo, di servizi, di sistema, tecnologiche e gestionali. Lo scopo è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo anche economico e sociale.
A chi è rivolto
Il Bando à rivolto principalmente alle imprese (private, pubbliche, individuali, cooperative, consortili, organizzazioni non profit) che producono beni o erogano servizi. La partecipazione è gratuita ed è aperta anche alle amministrazioni pubbliche, alle istituzioni scientifiche, agli istituti universitari, ai liberi professionisti e alle associazioni di cittadini.
Cosa finanzia
Il 2014 è l’anno europeo della Green Economy. La green economy è quella che cura e valorizza l’immenso patrimonio italiano di bellezza; è quella che genera gli ecoquartieri in città e paesi intelligenti, la bioeconomia, sistemi alimentari sani, improntati ad un’elevata qualità per tutti, in un’alleanza continua tra mondo rurale e urbano.
Per questo, il bando 2013 vuole intercettare iniziative, interventi, piani che si muovano per:
- sviluppare prodotti e infrastrutture per le smart communities
- promuovere le reti e i servizi intelligenti
- coniugare la competitività con lo sviluppo sostenibile dei territori
- rispondere alla sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici
- adottare soluzioni di adattamento intelligente ai cambiamenti climatici
- ridurre le impronte ambientali
- modificare gli stili di vita con particolare riferimento ai comportamenti alimentari e alla vita urbana
- erogare servizi smart per rispondere alle esigenze dei cittadini “connessi”
- produrre beni con minor consumo di risorse
- convertire le produzioni di beni in erogazione di servizi
nei seguenti ambiti:
- Agricoltura – Alimentazione
- Edilizia – Riqualificazione – Rigenerazione Urbana
- Energia – Servizi Energetici – Reti – Stoccaggio
- Mobilità – Trasporti – Logistica
- Patrimonio Artistico e Culturale – Riqualificazione e Valorizzazione del Paesaggio – Turismo
- Tecnologie e Sistemi Informativi per la Qualità della Vita
- Uso Efficiente delle Risorse – Ecodesign – Gestione dei Rifiuti – Clean Technologies
- Processi Produttivi e Servizi Innovativi in tutti i Settori
Riferimenti
Edizioni Passate
Edizione 2012 Edizione 2011Edizione 2010 Edizione 2009 Edizione 2008 Edizione 2007 Edizione 2006 Edizione 2005 Edizione 2004 Edizione 2003 Edizione 2002 Edizione 2001
Contatti
Osservatorio Impresa Legambiente Mail: osservatorioimpresa@legambiente.org Fondazione Legambiente Innovazione Via G. Vida, 7 20127 MilanoTel. 02.97699301 – fax 02.97699303