ULTIME BUONE PRATICHE
 

Bando: Water JPI. UE

 
 
IN SINTESI
 

Settore:
 
Tipologia:
 
Ambito:
 


Scadenza: 19 Dicembre 2013 – h. 12:00 (CET)
Risorse disponibili: 9.000.000 euro

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 27 novembre 2013 by

Titolo

Bando: Water JPI – Emerging water contaminants – anthropogenic pollutants and pathogens

Water JPI è il primo bando comune per progetti collaborativi multinazionali di ricerca, sviluppo e innovazione sul topic “Emerging water contaminants – anthropogenic pollutants and pathogens“.
Il “JPI Water Challenges for a Changing World” è una iniziativa di programmazione intergovernativa congiunta della ricerca sull’acqua promossa con l’obiettivo di ridurre la frammentazione fra gli Stati membri dell’Unione Europea e realizzare sistemi idrici sostenibili.

All’iniziativa partecipano 18 Paesi e altri 5 seguono le attività in qualità di osservatori. I partner italiani sono rappresentati dall’ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente.

A chi è rivolto

Le proposte possono essere presentate da gruppi di lavoro costituiti da istituti di ricerca accademici e industriali, comprese le PMI. Il gruppo deve essere formato da un minimo di tre partner di diversi Paesi membri dell’accordo JPI Water. Possono rientrare nel progetto di ricerca anche quei paesi non membri, a proprie spese.

Cosa finanzia

Le proposte dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo e l’attuazione di misure o tecnologie di controllo, monitoraggio e mitigazione dell’effetto dei contaminanti emergenti nelle acque dolci.

Ad esempio, le proposte possono riguardare i seguenti aspetti (tali aspetti non sono limitanti):

  • lo sviluppo, l’attuazione e la valutazione delle misure di gestione e tecnologie, per controllare e ridurre la dispersione e l’impatto dei contaminanti emergenti sulla qualità delle acque, in particolare nel contesto del riutilizzo delle acque;
  • Sviluppo di tecnologie per una rimozione più efficace di questi contaminanti alla fonte o nei sistemi di trattamento delle acque urbane o rurali;
  • La valutazione dell’efficienza di trattamento e implementazione di tecniche esistenti e nuove, comprese tecnologie di monitoraggio o di sensoristica ambientale.
  • Sviluppo, implementazione e valutazione di opzioni di mitigazione.

I progetti possono essere finanziati per un periodo compreso tra i due e i tre anni.

 

Riferimenti

Water JPI

Contatti

Call Secretariat (CS):
Mr. Harri Hautala (harri.hautala@aka.fi)
Ms. Kata-Riina Valosaari (kata-riina.valosaari@aka.fi)
 
Water JPI Funding Partner Organizations
MIUR: Aldo Covello (aldo.covello@miur.it)

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)