ULTIME BUONE PRATICHE
 

Bando: Water Innovation: Boosting its Value for Europe. H2020

 
 
IN SINTESI
 

Settore: ,
 
Tipologia:
 
Ambito:
 


Scadenze: (+17:00:00 – Brussels local time)
08/04/2014 : H2020-WATER-2014-one-stage
08/04/2014 : H2020-WATER-2014-two-stage – 1° step
16/09/2014 : H2020-WATER-2014-two-stage – 2° step
16/10/2014 : H2020-WATER-2015-two-stage – 1° step
10/03/2015 : H2020-WATER-2015-two-stage – 2° step
10/03/2015 : H2020-WATER-2015-one-stage

Risorse disponibili:
15.000.000 € – H2020-WATER-2014-one-stage
52.000.000 € – H2020-WATER-2014-two-stage
75.000.000 € – H2020-WATER-2015-two-stage
21.000.000 € – H2020-WATER-2015-one-stage

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 20 gennaio 2014 by

Titolo

Bando: Water Innovation: Boosting its Value for Europe. H2020

la ricerca e l’innovazione legata all’acqua è estremamente frammentata a livello Europeo, oltre che dispersa a livello nazionale in diversi ministeri, università, agenzie, governi e programmi regionali. Per aumentare l’efficacia e il valore aggiunto di investimenti, sforzi ei programmi strategici di ricerca delle numerose reti di finanziamento e organizzazioni esistenti in Europa si vuole integrare la ricerca stabilendo azioni transnazionali e trans-disciplinari.

Questo porterà ad un migliore utilizzo delle risorse umane e finanziarie, una minore frammentazione degli sforzi di ricerca e innovazione sull’acqua in tutta Europa, migliorando la sinergia, il coordinamento e la coerenza tra finanziamenti nazionali e comunitari in materia di ricerca.

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di finanziamento partnership di soggetti pubblici e privati con almeno 3 organizzazioni di diversi stati membri.

Cosa finanzia

Le proposte di attività dovranno riguardare i seguenti campi:

  • H2020-WATER-2014-one-stage: ricerca e innovazione nello sviluppo di soluzioni tecnologiche e servizi per sostenere l’attuazione della politica delle acque dell’Unione europea, in particolare per la distribuzione dell’acqua, trattamento delle acque reflue e il riutilizzo, desalinizzazione, inondazioni e siccità, ecc.
  • H2020-WATER-2014-two-stage: Prima applicazione e replicazione di soluzioni per il mercato dell’acqua, affrontando le priorità tematiche individuate nel EIP.
  • H2020-WATER-2015-one-stage: ricerca e l’innovazione per sostenere l’attuazione della politica delle acque dell’Unione europea, in particolare sull’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura, per aumentare l’efficienza dell’uso dell’acqua e ridurre l’inquinamento del suolo e dell’acqua.
  • H2020-WATER-2015-two-stage: attività dimostrative/pilota di nuove soluzioni riguardanti l’acqua in ambiente reale, con particolare attenzione alle priorità trasversali individuate nel PEI in materia di acque. Le proposte possono anche mirare ad aiutare le industrie di processo ad essere meno dipendenti dall’acqua garantendo una gestione efficiente delle altre risorse.

Le call dovrebbero generare nuovi e importanti impatti relativi alla distribuzione ampia e veloce di soluzioni innovative sostenibili nel settore della gestione delle acque.

 

Contatti

Punto di Contatto Nazionale:
Direzione generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali
Dott.ssa Melissa Valentino – Italy
Legal and Financial Aspects
Organisation name: MIUR
Address: Piazzale Kennedy, 20, 00144, ROME, Italy
Tel: 0039-06-97727880 – Fax: 0039-06-97727737
Send Mail –
Website: http://www.istruzione.it/

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)