ULTIME BUONE PRATICHE
 

Bando: Smart Cities and Communities. H2020

 
 
IN SINTESI
 

Settore: , ,
 
Ambito:
 


Scadenze: (+17:00:00 – Brussels local time)
07/05/2014 : H2020-SCC-2014
03/03/2015 : H2020-SCC-2015

Risorse disponibili:
92.320.000 € – H2020-SCC-2014
108.180.000 € – H2020-SCC-2015

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 21 gennaio 2014 by

Titolo

Bando: Smart Cities and Communities nell’azione Secure, clean and efficient energy. H2020

L’obiettivo è sviluppare un quadro comune sul sistema di raccolta e misurazione delle performance che dovrebbe essere aperto, trasparente e consentire la comparabilità delle soluzioni tenendo in considerazione  l’energia, le ICT e le questioni di trasporto. Il lavoro deve basarsi sui risultati di CONCERTO, CIVITAS, Green Digital Charter e può abbracciare altre iniziative come Green Button del DoE negli Stati Uniti e ‘The Social Energy Collective’ nei Paesi Bassi. Oltre a metodologie e strumenti le proposte dovrebbero stabilire un quadro per la cooperazione delle città per scambiare buone pratiche e confrontare i risultati.

Le misurazioni delle prestazioni dovrebbero anche considerare l’impatto della soluzione sulla riduzione delle emissioni di gas serra, sull’efficienza energetica e sulla maggiore integrazione delle FER nel mix energetico di una città.

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di finanziamento partnership di soggetti pubblici e privati con almeno 3 organizzazioni di diversi stati membri.

Cosa finanzia

Le proposte di attività dovranno riguardare i seguenti campi:

  • H2020-SCC-2014: considerare iniziative europee esistenti come il quadro di riferimento per le città sostenibili e la dimensione internazionale, in particolare il City-Protocol e iniziative ITU (International Telecommunication Union).
  • H2020-SCC-2015: identificare, sviluppare e distribuire soluzioni replicabili, equilibrato e integrato nelle azioni dell’energia, dei trasporti, e ICT attraverso partnership tra i comuni e le industrie.

Le call dovrebbero generare nuovi e importanti impatti relativi al coinvolgimento della società nei processi di gestione dei dati delle città migliorando il livello di fiducia dei cittadini; stimolare il mercato per servizi/soluzioni di data-enabled (sostegno all’imprenditorialità); migliorare la conoscenza territoriale per la pianificazione delle smart city.

 

Contatti

Punto di Contatto Nazionale:
Direzione generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali
Dott.ssa Melissa Valentino – Italy
Legal and Financial Aspects
Organisation name: MIUR
Address: Piazzale Kennedy, 20, 00144, ROME, Italy
Tel: 0039-06-97727880 – Fax: 0039-06-97727737
Send Mail –

Website: http://www.istruzione.it/

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)