ULTIME BUONE PRATICHE
 

Bando: Raccolta di progetti congiunti di ricerca per la cooperazione Italia Israele. MAE

 
Bando italia israele
Bando italia israele
Bando italia israele

 
IN SINTESI
 

Settore: ,
 
Tipologia:
 
Ambito:
 
CO-FINANZIAMENTO
50%
50/ 100


 


Scadenza: 4 luglio 2013

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 12 giugno 2013 by

Titolo

Bando: Secondo bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per la cooperazione scientifica e tecnologica (track scientifico 2013)

Nell’ambito dell’Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica, gruppi di ricerca italiani ed israeliani sono invitati, a presentare proposte di ricerca congiunte. La cooperazione può assumere la forma di:

  • attività di ricerca congiunta nella quale sotto-progetti interdipendenti di un singolo progetto vengono realizzati nei laboratori italiani ed israeliani;
  • approcci complementari metodologici ad un problema comune;
  • uso condiviso di strutture di ricerca, materiali, attrezzature e/o servizi da parte di scienziati che intendono cooperare tra loro;
  • programmazione congiunta della ricerca.

Lo scopo della presentazione dei progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di entrambi i Paesi è quello di incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi.

A chi è rivolto

I progetti dovranno essere il risultato della collaborazione tra gruppi di ricerca scientifici italiani e israeliani. Ogni gruppo di ricerca di ciascun Paese dovrà essere guidato da un Principal Investigator che, per ciascuna Parte dovrà essere membro di un’Istituzione accademica o di Ricerca:

  • In Israele deve essere un ente accreditato di istruzione superiore, secondo quanto previsto nella legge sul Consiglio per l’insegnamento superiore del 1958 o un Istituto di Ricerca pubblico con esperienza nei pertinenti settori;
  • In Italia dovrà essere una Università pubblica o privata, un Ente/Istituto di ricerca pubblico o privato.

Per “Istituto di Ricerca” deve intendersi un Istituto di Ricerca/Università, la cui attività principale è la promozione di conoscenze scientifiche d’avanguardia, che possieda infrastrutture ed attrezzature adeguate, che impieghi ricercatori i quali pubblichino articoli relativi alle ricerche condotte su principali riviste scientifiche e che, infine, presentino le loro ricerche a simposi internazionali.

Cosa finanzia

Le proposte di progetto possono riguardare i seguenti settori:

  1. Nuovi approcci per combattere gli agenti patogeni trattamento-resistenti;
  2. materiali avanzati Multifunzionali;
  3. Disponibilità di acqua e di cibo (inclusi i rischi connessi).

Il sostegno finanziario di parte italiana sarà erogato al termine del progetto, senza anticipi in corso d’opera, previa presentazione di una Relazione contabile delle spese ammissibili, che possono essere coperte al 50% tramite il fondo istituito per il bando.

Riferimenti

MAE

MIUR

Partecipa al concorso

Application form

Contatti

Su questioni amministrative:
dott.ssa Ilaria di Francesco
Capo della Sezione I – Israele, Giordania, ANP
Tel. 06/3691.8901
ilaria.difrancesco@esteri.it
 
Su questioni scientifiche:
dott.ssa Lucilla Alagna
Esperto scientifico
Tel. 06/3691.8582
lucilla.alagna@esteri.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)