ULTIME BUONE PRATICHE
 

Bando: Eco-Innovation. Cooperazione nella ricerca – Eco-Innovera

 
Eco-innovera
Eco-innovera
Eco-innovera

 
IN SINTESI
 

Settore: , , ,
 
Tipologia:
 
Ambito:
 


Scadenza: 8 aprile 2013 h 12.00 (Europa Centrale)
Risorse disponibili: 10.000.000 €

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 20 marzo 2013 by

Titolo

2nd Call for transnational proposals for Eco-Innovation

Competizione nata per sostenere l’eco-innovazione  in Europa, stimolando la crescita industriale verde, basata su fasi di ricerca e sviluppo orientate al mercato del futuro ed in grado di rispondere alle esigenze di una società in continua crescita.

A chi è rivolto

Enti pubblici e/o privati, imprese, associazioni, centri di ricerca, riuniti in un partenariato con un minimo di tre soggetti componenti di tre differenti Paesi. Se uno dei soggetti è una piccola o media impresa PMI, il numero minimo di partner è due, di due differenti Paesi. Non tutte le organizzazioni di finanziamento partecipano in ciascuna area tematica, quindi i criteri di ammissibilità e di finanziamento possono variare per alcuni Paesi.

Cosa finanzia

La Call finanzia progetti nei seguenti settori:

  • Topic 1. System Innovation – dimostrazione delle potenzialità di trasformazione dell’eco-innovazione attraverso un approccio sistemico che si differenzi dagli approcci convenzionali per l’innovazione;
  • Topic 2. Sustainable processes and products – proposte che mirano a coinvolgere la catena del valore per realizzare progetti ad elevato impatto sia in termini di opportunità di mercato che di benefici ambientali e sociali;
  • Topic 3. Recycling; re-use of waste and water – prodotti, processi o servizi che consentano una significativa riduzione dell’impatto dei processi connessi ai rifiuti, o riciclaggio o nuovi prodotti che attuino un miglior utilizzo dei materiali secondari.

Le proposte dovranno costituire contributo alla Green Economy in Europa e dovranno:

  • avere una durata massima di 36 mesi;
  • descrivere chiaramente come la ricerca porterà a benefici per le imprese europee su un orizzonte temporale di 3-5 anni.

Le percentuali di co-finanziamento variano a seconda dei Paesi e dei temi.

Riferimenti

Eco-Innovera

Piattaforma di Partnership

Viene fornito uno strumento di partnership online che attraverso una piattaforma virtuale sostiene la formazione di consorzi di progetti transnazionali nell’ambito della seconda Call Eco-Innovation.

Le richieste di organismi che sono interessati ad aderire ad un consorzio transnazionale possono essere inserite utilizzando il modulo Request for Projects.

Le richieste da parte di consorzi in cerca di partner aggiuntivi possono essere inserite utilizzando il seguente modulo:  Request for Partners.

Tutte le richieste di progetti e partner sono raccolti in liste rese disponibili a chiunque per garantire il contatto tra i potenziali partner

List Requests for Projects

List Requests for Partners

Per domande tecniche riguardanti questo strumento partnership on line si prega di contattare:

Dr.-Ing. Holger Gruenewald,
phone: +49 30 20199-3183,
e-mail: h.gruenewald@fz-juelich.de 

Presenta la Proposta

Sono disponibili i modelli di pre-proposta sotto forma di documenti in formato pdf-file  o  doc-file.

Per inviare la tua proposta, è necessario utilizzare il sistema elettronico di presentazione (ESS)  dove saranno anche disponibili ulteriori informazioni e documenti.

Contatti

Call Secretariat:
Ms. Pinar Aker
phone:+90 312 4685300-3414
mail: ecoinnovera-call2@tubitak.gov.tr

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)