ULTIME BUONE PRATICHE
 

Wolf Haus: a Sant’Agostino la prima scuola Energy Più d’Italia

 
AVaziende_WolfHaus
AVaziende_WolfHaus
AVaziende_WolfHaus

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3/ 5


 


In provincia di Ferrara la prima scuola di classe energetica superiore ad A, costruita grazie al contributo di partner importanti e a tanta solidarietà.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 10 settembre 2013 by

Anche il concetto di edilizia scolastica sembra in forte evoluzione e le scuole del futuro dovranno essere in perfetta armonia con i nuovi canoni ecologici ed intelligenti delle smart city. Dopo il caso dell’eco-scuola di Montelupo Fiorentino, entra nel nostro database di buone pratiche ambientali il caso del plesso scolastico Dante Alighieri realizzato a Sant’Agostino, in provincia di Ferrara. A realizzarlo è stata l’azienda Wolf Haus che ha portato alla luce il primo edificio italiano Energy Più. Si tratta di un esempio di istituto scolastico ad essere dal punto di vista energetico non solo autosufficiente, ma anche in grado di produrre energia in surplus.

L’edificio di 2.300 m2 dispone di 9 aule, 5 laboratori, una biblioteca, sala proiezioni, vari uffici amministrativi e una palestra racchiusi in un fabbricato in legno sostenibile che presenta valori di dispersione termica ben più rigidi dei semplici dettami normativi.

La fornitura elettrica e termica è resa disponibile grazie al tetto fotovoltaico che ricopre l’edificio. Le speciali tegole fornite dalla azienda Wierer, sono state opportunamente fissate al tetto in considerazione delle dure prove antisismiche che l’edificio ha dovuto superare. Date le recenti scosse di terremoto avvenute in Emilia, infatti, l’Istituto Europeo per la ricerca sismica ha sottoposto questo tipo di tetto a un test in scala 1:1 su un prefabbricato in legno di 4 piani. Una eventuale dislocazione delle tegole comporterebbe una notevole diminuzione dell’efficienza dell’impianto fotovoltaico. Il fissaggio di tali tegole è dunque una delle operazioni più delicate del progetto.

L’illuminazione, considerando gli orari scolastici, è completamente offerta dal sole, mentre l’energia elettrica è disposta per la generazione di energia termica e per il riciclo dell’aria all’interno delle aule. L’energia in surplus porta questa scuola ad una classe energetica superiore alla A, in cui i valori di potenza assorbita e quella consumata si equivalgono.

Per la sua realizzazione sono intervenuti partner autorevoli come Mediafriends, Qn Resto del Carlino e Canale 5. Un contributo notevole è stato fornito anche dai tanti italiani che, attraverso donazioni, hanno reso possibile la realizzazione di questo nuovo modello di scuola che apre ufficialmente una nuova strada all’edilizia sostenibile.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.

Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.

Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito web
Contatti 
 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Giovanni Avagliano

 
Giovanni Avagliano
Giovanni è un giovane neo-laureato in ingegneria meccanica. E' appassionato di tematiche relative all'energia rinnovabile e di progettazione di sistemi per l'efficienza energetica.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)