ULTIME BUONE PRATICHE
 

RICREA: numeri da primato per il riciclo dell’acciaio e l’attenzione per il sociale

 
AVaziende_Ricrea
AVaziende_Ricrea
AVaziende_Ricrea

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Ricrea é riuscita a riciclare il 90% dei fusti in acciaio industriali e a recuperare 84.000 tonnellate di acciaio creando vantaggi per l’ambiente, per l’economia e nel sociale.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 18 marzo 2013 by

Ricrea, Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, é riuscita a riciclare il 90% dei fusti in acciaio industriali impiegati per contenere oli, vernici, prodotti chimici, alimentari etc. Dai fusti industriali sono state recuperate 84.000 tonnellate di acciaio: un risultato notevole che ha permesso un risparmio di materie prime ed energia di non poco conto.

Il Consorzio, nato nel 1997, ha il compito di  promuovere e agevolare la raccolta e il riciclo degli imballaggi usati di acciaio, provenienti dalla raccolta differenziata fatta nelle nostre case quanto da quella svolta presso le aziende, negozi e attività produttive. Al consorzio spetta anche il compito di sensibilizzare, formare e informare i cittadini.

Una realtà da primato, quella di Ricrea, tra le più virtuose nell’Europa del riciclo. I numeri, infatti, sono importanti anche se consideriamo tutte le categorie di imballaggi in acciaio trattati: barattoli (per pelati, conserve vegetali, frutta sciroppata), scatolette (per carne, tonno o cibo per animali), coperchi (per i vasi di vetro della marmellata), tappi corona (per bibite, birra o acqua minerale), bombolette (per vernici spray), fustini e secchielli (per vernici, pitture e smalti). La media di prodotto riciclato che è riuscita ad ottenere si aggira intorno al 75% all’anno. Nel 2011 sono state immesse al consumo 465.000 tonnellate di imballaggi in acciaio pari al peso di 65 Tour Eiffel, e di queste ne sono state raccolte quasi 385.000 tonnellate, pari al peso di 9625 vagoni Frecciarossa e ne sono state riciclate oltre  352.000 tonnellate pari ad oltre  22.000 km di binari ferroviari, ovvero l’equivalente di una ipotetica linea ferroviaria Lisbona – Mumbai (fonte: Adnkronos). Visto il trend positivo degli ulitmi anni, i numeri possono continuare a crescere anche perché l’acciaio può essere riciclato totalmente un numero illimitato di volte senza perdere in alcun modo le proprie caratteristiche meccaniche.

Infine, si sottolinea l’impegno del consorzio anche nel sociale, in particolare pensando all’accordo stipulato con il carcere di Rebibbia che ha dato vita ad un progetto di riciclo all’interno della struttura romana con protagonisti undici detenuti, coordinati da un tecnico specializzato. Grazie a uno speciale impianto di selezione e cernita installato nel penitenziario,  si sono occupati di separare manualmente gli imballaggi in acciaio, alluminio e plastica, estraendoli dal materiale multileggero raccolto da più comuni della provincia di Roma e quindi trasferito nella struttura, recuperato, assemblato, pressato e inviato in acciaieria, dove l’acciaio viene fuso e riconsegnato a nuova vita. Tra i rifiuti trattati figurano anche quelli prodotti direttamente nella casa circondariale, producendo così mballaggi cosiddetti a ‘chilometro zero’.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito web
Indirizzo email

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)