
Juventus F.C.: uno stadio all’avanguardia anche nella gestione dell’acqua
Lo Juventus Stadium, tra i più innovativi stadi in Europa, si evidenzia non solo per la particolare bellezza architettonica, ma soprattuto la particolare attenzione all’ambiente, grazie ad un innovativo sistema di irrigazione che consente risparmi idrici superiori al 50%.
Lo Juventus Stadium di Torino è l’impianto sportivo di proprietà della società calcistica Juventus Football Club ed è il luogo degli incontri della sua prima squadra dall’anno sportivo 2011/2012. E’ ritenuto uno degli stati più all’avanguardia di Europa, sia per la totale assenza di barriere architettoniche, sia la decisa impronta ecosostenibile dell’intera struttura architettonica.
Il sistema di gestione idrico rappresenta uno dei fiori all’occhiello della struttura ed in particolare si evidenzia la presenza di:
- innovativo sistema di drenaggio e raccolta delle acque piovane all’esterno dello stadio. Le acque vengono raccolte in opportuni serbatoio di grossa capacità volumetrica, dove sono conservate per poi essere riutilizzate per l’irrigazione del terreno di gioco, previo opportuno pretrattamento;
- sistema di irrigazione all’avanguardia che consente di evitare inutili sprechi ed inumidisce il terreno secondo le esigenze, senza inutili eccessi di acqua;
L’intero impianto permette un risparmio idrico di circa il 50% rispetto al tradizionale sistema in uso nel vecchio Delle Alpi, che sorgeva nell’area preesistente e che è stato demolito per far posto al maestoso Juventus Stadium.
Il calcio quindi protagonista nel campo ambientale con un innovativo sistema di irrigazione, paragonabile in linea di principio (anche se diverso nel sistema specifico adottato) a quello in uso nelle aziende vinicole presente nel database di buone pratiche ambientali di VirtuousItaly: Cantina Principi di Porcia e Cielo e Terra.