
IKEA Italia: a Piacenza un impianto fotovoltaico tra i più grandi d’Europa
All’IKEA si sa… è sempre piaciuto fare le cose in grande. Da fine aprile, infatti, l’intero fabbisogno energetico del polo logistico di Piacenza sarà soddisfatto grazie ad un mega-impianto fotovoltaico da 7 MW, composto da oltre 66.000 pannelli in silicio amorfo, tra le maggiori installazioni solari private del continente europeo. La sua costruzione ha richiesto un investimento di 14 milioni di euro che saranno ammortizzati, grazie agli incentivi del Quinto Conto Energia, in poco più di 10 anni. Il tempo di ritorno non è basso, ma considerando che un impianto fotovoltaico ha un’aspettativa di vita non inferiore ai 25 anni, lo stabilimento emiliano si può considerare come una sorta di piccola centrale elettrica, che dal 2023 produrrà energia pulita a costo zero per la multinazionale, da utilizzare non solo per soddisfare i propri consumi interni, ma anche da vendere alla rete. Dal punto di vista prettamente ambientale, la buona pratica permetterà di evitare di immettere in rete energia proveniente da fonte tradizione, evitando così il rilascio in atmosfera di circa 4.000 tonnellate di anidride carbonica.
Grazia al solo impianto di Piacenza, l’IKEA raddoppia la propria potenza installata in Italia (le 17 precedenti installazioni non superavano complessivamente i 6,8 MW) e si avvia decisa verso l’obiettivo dichiarato ovvero quello di raggiungere l’autonomia energetica entro il 2020. Ma per IKEA sostenibilità non vuol dire solo ricorso a fonti rinnovabili. Come emerge dal Report di sostenibilità ambientale, sociale e delle Risorse Umane dell’azienda svedese, la mission è quella di implementare anche politiche avanzate nei settori del riciclo dei rifiuti, del Life Cycle Assessment nelle proprie filiere produttive, il tutto in un’ottica di riduzione complessiva delle emissioni di CO2. Il Report fa emergere chiaramente il desiderio dell’azienda di attuare azioni di sostenibilità tese non solo alla tutela dell’ambiente, ma anche ad iniziative di inclusione e non discriminazione, puntando ad attuare un modello di welfare aziendale capace di coniugare ambiente e benessere sociale. Attuare queste politiche significherebbe per IKEA diventare un’azienda davvero smart.
Intervista a Lars Petterson, Amministratore Delegato di Ikea Italia