ULTIME BUONE PRATICHE
 

Gruppo Rubner: a Soliera 43 giorni per ricostruire una scuola in Classe “A”

 
AVaziende_Rubner-a-Soliera
AVaziende_Rubner-a-Soliera
AVaziende_Rubner-a-Soliera

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


La ricostruzione post-terremoto dell’Emilia ha anche degli esempi di eccellenza: uno di questi è la Scuola Elementare Garibaldi di Soliera (MO).

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 2 febbraio 2014 by

La Scuola Elementare ‘Garibaldi’ di Soliera (MO) è stata realizzata durante la ricostruzione post-terremoto dell’Emilia dal Gruppo Rubner. Il complesso scolastico, duramente colpito dal sisma che ha devastato l’Emilia Romagna è stato realizzato in soli 43 giorni, grazie ad una profittevole collaborazione tra la Rubner Objectbau, responsabile di progetti ingegneristici ad alta complessità, e la Rubner Haus, specializzata in edilizia residenziale.

Lo scorso ottobre, in occasione della “Settimana della BioArchitettura e della Domotica” di Modena, dove si assegnava il “Premio Sostenibilità 2013”, è stata riconosciuta al Gruppo Rubner una menzione Speciale nella categoria “Edifici Green delle zone colpite dal sisma”. A ritirare il premio è stato il progettista dell’edificio scolastico, l’Architetto Gianluca Perottoni di ViTre Studio S.r.l..

La scuola elementare conta 14 classi che ospitano attualmente un totale di 336 bambini, una sala multifunzione, una biblioteca, una mensa e stanze per l’assistenza sanitaria. La particolare struttura in legno a telaio, unita ad una oculata scelta di materiali e soluzioni ingegneristiche, atte a perseguire principi di eco-sostenibilità e confort abitativo, fanno dell’edificio un modello di architettura sostenibile all’avanguardia. Grazie anche all’utilizzo di un sistema di pannelli fotovoltaici a tetto, che genera un risparmio energetico che può raggiungere un picco del 40%, è rientrata nella classe di efficienza energetica A, valevole per le strutture con un consumo energetico inferiore a 30 kWh/mq l’anno.

Questa buona pratica rientra in una strategia più ampia messa in campo dal comune di Soliera e formalizzata attraverso l’adesione al Patto dei Sindaci e la conseguente redazione del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). L’ente, infatti, punta a sensibilizzare l’intera cittadinanza, facendosi primo attore del cambiamento, attraverso la realizzazione di interventi sul patrimonio pubblico che, a fronte di una riduzione parziale delle emissioni, assumono un ruolo esemplare presso la collettività.

Oltre a ciò, la ricostruzione della Scuola Garibaldi è stata occasione per lanciare un messaggio chiaro: eventi drammatici come un terremoto, devono rappresentare l’occasione per rimboccarsi tutti le maniche e perseguire un cammino nuovo, dove sicurezza e sostenibilità, e quindi rispetto delle generazioni future, devono essere i pilastri sui quali costruire il futuro.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.

Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito web
Pagina Twitter
Contatti 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Giovanni Avagliano

 
Giovanni Avagliano
Giovanni è un giovane neo-laureato in ingegneria meccanica. E' appassionato di tematiche relative all'energia rinnovabile e di progettazione di sistemi per l'efficienza energetica.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)