
Girolibero: le vacanze in bici sostenibili che avvicinano le persone alla natura
Attraverso l’esperienza di una vacanza alternativa, si può riscoprire l’uso delle due ruote. Girolibero svolge un ruolo di primo piano nella pianificazione ed organizzazione delle vacanze facili in bicicletta, viaggi che lasciano il segno, all’insegna del benessere e dell’ambiente.
Con la primavera alle porte e l’estate in vista molti di voi staranno già pianificando le vacanze. Se desiderate passarle in maniera alternativa, all’insegna di benessere, ambiente e mobilità sostenibile, allora optare per la bicicletta può essere la scelta giusta.
A darvi una mano vi è Girolibero, un tour operator che propone vacanze in bicicletta, a piedi e a noleggio houseboat, sia in Italia che in Europa. In questo modo è evidente il contributo che dà in termini di diffusione dell’utilizzo della bici e della promozione di vacanze all’insegna della sostenibilità e del contatto con la natura. Grazie al suo team, composto da appassionati delle due ruote e dell’ ambiente, si invogliano le persone a trascorrere la propria vacanza in bicicletta in maniera semplice e spensierata. L’unico impegno é quello di pedalare, godendosi l’ambiente e i paesaggi. A tutto il resto ci pensano loro: bici per tutti, pernottamenti in strutture selezionate, trasporto bagagli da un hotel all’altro, cartografia e mappe dettagliate dei percorsi, assistenza telefonica ed assicurazione medica e sul bagaglio.
In dieci anni di attività Girolibero é divenuta una solida realtà, punto di riferimento a livello nazionale ed europeo in grado di dare anche opportunità occupazionali. La cooperativa ha visto lievitare il numero di dipendenti da 2 a 42 ed il proprio parco di biciclette da 24 a 1.200. Gli italiani che si sono rivolti alla società vicentina nel 2012 sono stati 7.500 contro i 700 di dieci anni fa, che hanno pedalato per oltre 3 milioni di chilometri, contro i 200.000 del 2002. Tutta la passione che il team di Girolibero mette nel proprio lavoro ha portato alla pubblicazione catalogo 2013. Oltre che per la scelta del viaggio fatto su misura per le proprie esigenze, dalle sue pagine ci si rende conto di come un lavoro può divenire uno stile di vita: ognuno dei membri del team, infatti, raggiunge il proprio posto di lavoro in bici! E quando la distanza diventa importante, a meno che non si tratti di uno sportivo su bici da corsa, vengono in ausilio bici pieghevoli su mezzi di trasporto collettivo.
Dalla filosofia che segue questa gran bella realtà, dal modo in cui mette a disposizione diverse professionalità, nonché dal riscontro che sta avendo anno dopo anno nel nostro paese (che non é certamente tra primi posti per la cultura all’uso delle due ruote), Girolibero rappresenta qualcosa di grande, in grado di compiere ogni giorno tante azioni virtuose in una. Perché in ogni pedalata ed in ciascun viaggio c’é sensibilizzazione all’uso delle due ruote e tutto ciò che di buono ne consegue. E il valore aggiunto lo fanno le persone che ne fanno parte, in grado di incarnare sentimenti e valori di benessere e sostenibilità, necessari alla costruzione di un modello di mobilità ciclabile, pedina fondamentale di una più ampia idea di mobilità sostenibile.